Durante le diverse lezioni sono state trattate importanti tematiche come: studio del tocco, studio dell’improvvisazione, preparazione alle competizioni internazionali, studi mnemonici, propensione e personalizzazione di un programma, nonché, è stata data la possibilità ai corsisti fisarmonicisti di seguire ed assistere alle lezioni di docenti di chiara fama come il concertista e didatta M° Filippo Arlia (Pianoforte) e Il M° Livio Bollani (Composizione), oltre che a vivere in un ambiente che profuma di arte e cultura. Ai corsi hanno partecipato studenti provenienti da diverse regioni d’Italia, nonché dall’estero, con adesioni dalla Germania, Finlandia e Brasile.
Nel corso della Masterclass del M° Spaccarotella si sono create diverse aree di lavoro, sia collettive che individuali. Alla fine dello stage, durato 4 giorni, il direttore artistico M° Valentina Currenti ha salutato gli studenti e ha presentato un calendario di eventi e corsi di alto perfezionamento, che fanno dell’Accademia Pianistica Italiana, sicuramente, uno dei più rinomati e moderni poli didattici dove si svolgono attività legate all’alta formazione musicale nel sud Italia.