L’attuale edizione esordirà sabato 19 con la “Piccola Messa Solenne” di Rossini interpretata dalla fisarmonica di Sari Viinikainen, dal coro Viljava, con l’orchestra Ulla Roiko-Jokela e si concluderà con un serata danzante con Matti Esko, uno dei musicisti più longevi finlandesi. Mentre è dedicato alla carriera musicale di Tauno Palo, un attore e un cantante del periodo d’oro del cinema finlandese, il concerto scritto dal figlio della celebrità, Jukka-Pekka Palo, che andrà in scena martedì 21 e mercoledì 22.
La diversità di stili musicali offerti attira, anno dopo anno, edizione dopo edizione, un pubblico molto variegato. L’obiettivo del direttore artistico Raimo Vertainen è però di battere quest’anno il record di presenze fatto registrare la scorsa edizione, per una festa che coinvolge l’intera cittadina e scalda l’atmosfera con il suono della fisarmonica.