Attualmente l’attività didattica e la direzione artistica della Fisaorchestra sono garantiti dalla guida dei Maestri Mirko Satto, Stefano Romani e Gianaldo Tatone che hanno condotto il gruppo ad esecuzioni sempre più prestigiose. Il gruppo di fisarmonicisti sta crescendo costantemente sia dal punto di vista tecnico che artistico, guadagnando una grande fiducia in sé anche grazie alla conquista di primi premi in importanti concorsi nazionali ed internazionali (ricordiamo Poggio Rusco (MN) per ben due volte, Capistrello (AQ), Montese (MO) e Trieste). A queste entusiasmanti esperienze si aggiungono le più svariate attività concertistiche: la fisaorchestra Armonia ha suonato al cospetto di due Papi, a San Pietro (1999) e a Castelgandolfo (2005), ha suonato al Veneto Center di Toronto, al Caboto Club di Windsor, al Museo delle Civiltà di Ottawa e alla Sede della Famiglia Friulana di Hamilton, tutte località Canadesi visitate nel 2003; ha anche suonato a Zalec (Slovenia), a Monaco di Baviera (Germania), a Vienna (Austria) e, nell’agosto 2008, nel sud del Brasile. In Italia ha suonato ad Assisi davanti alla Basilica Superiore di San Francesco ad Olgiate Olona (Varese), ha effettuato alcune tournée in Val d’Ega (Bolzano), in Val Varaita (Cuneo, nel Cadore (Belluno), in Abruzzo e in Puglia.
Acquisita una profonda consapevolezza e intrecciata una fitta rete di contatti a livello internazionale, la Fisaorchestra organizza, con cadenza annuale, la Rassegna internazionale di Fisarmonica. Questo è divenuto un appuntamento centrale all’interno del programma musicale estivo della Marca Trevigiana, oltre che porsi come un laboratorio di scambio e confronto tra diverse realtà musicali. Per far conoscere il proprio strumento e evidenziarne le grandi potenzialità espressive ad un pubblico sempre piú vasto. Ora quei ragazzini sono musicisti, donne e uomini che risuonano di un’esperienza unica, lunga una vita. Come Angelo ognuno di loro è divenuto un potenziale inizio.
Carlo Palù