Riportiamo in calce il dettaglio del programma e i contatti per le informazioni:
17 Agosto
ore 19.00 Piazza Pontano
CIARLATANI NASCIUTI E PASCIUTI.
Azione teatrale di piazza tra i tavoli con storie originali e buffonerie
Con Mirko Revoyera, Stefano Venarucci e Marco Baccarelli.
23 Agosto FESTA DEL CIARLATANO
ex monastero S. Giacomo area espositiva
MOSTRA “ BACULUS”
“Bastoni al Museo del Ciarlatano”
a cura di Franco Troiani, Emanuele De Donno
ore 10.00 sala conferenze
CONVEGNO DI STUDIO
“I rimedi dei «Ciarlatani»: la cura con le erbe”
SALUTI E ACCOGLIENZA
Luciano Campana, Sindaco di Cerreto di Spoleto
Pietro Bellini, presidente del CEDRAV
INTRODUZIONE
Luciano Giacchè, Valnerinologo
CONTRIBUTI
Fulvio Porena, direttore CEDRAV
Aldo Ranfa, Università degli studi di Perugia
Valentino Mercati, fondatore e presidente di Aboca
TEATRO
LA POMATA DI CHECCACCIO
Storia di un unguento medicinale nella campagna Assisana
Con Daniele.Celli, Massimiliano Dragoni, Marco Baccarelli, Barbara Bucci
DEGUSTAZIONE
elisir e prodotti legati alla figura del Ciarlatano
———————————————————————
Ore 16,30 da Borgo Cerreto a Cerreto di Spoleto
TREKKING LUNGO IL SENTIERO DELLE ERBE
dalle 17.00 Piazza Pontano
MERCATO DI PRODOTTI TIPICI DEL TERRITORIO
LO SPETTACOLO DEL CIARLATANO
• CIRCO IN SCATOLA- Un intrattenimento per grandi e piccini.
compagnia PICCOLO NUOVO TEATRO
artisti di strada
• LA POMATA DI CHECCACCIO
Storia di un unguento medicinale nella campagna Assisana
Con D.Celli, M.Dragoni, M. Baccarelli, B. Bucci
• FAVOLE E INCANTAMENTI PER I BAMBINI DI OGNI ETA’.
Di Massimiliano Maiucchi
• MERCATO, SALTIMBANCHI, GIOCOLIERI, ARTISTI Di STRADA
“Parte de Sopra” e “Parte de Sotto” del Calendimaggio di Assisi
Ore 19.30 A TAVOLA COL CIARLATANO Degustazione di prodotti tipici
A cura dell’Associazione turistica PRO Cerreto
————————————————————————
Ore 21.30 CONCERTO
CANTASTORIE E STORNELLI
Ciarlatani in musica a cura di SONIDUMBRA
Barbara Bucci voce
Marco Baccarelli organetto, fisarmonica
Gabriele Russo violino, chitarra battente, voce
Luca Piccioni chitarra
Massimiliano Dragoni percussioni
Franz Mayer contrabbasso
SETTEMBRE-NOVEMBRE
Museo del Ciarlatano
LE OFFICINE DEL CIARLATANO
Progetto esteso al territorio dell’ECOMUSEO del CEDRAV. Corsi pratici di teatro aperti a tutti (principianti e non) sulle “arti” dei Ciarlatani cerretani. Lo stage vuole creare un primo incontro fra amanti del teatro, sulla base di un tracciato sicuro e una sceneggiatura preparata, per offrire una possibilità di confronto e avvio di esperienze di gruppo nel tempo.
• STAGES DI TEATRO POPOLARE DI STRADA
a cura di Mirko Revoyera
• INCONTRI PRATICI CON I MUSICISTI DEL TERRITORIO (approfondimento sui repertori umbri e preparazione evento finale)
a cura di Marco Baccarelli
• LEZIONE- CONCERTO per le SCUOLE di CERRETO
DICEMBRE
vie del paese
SANTI E SANTONAZZI
Evento finale in occasione di San Nicola. I partecipanti agli STAGES daranno vita a quadri teatrali riferiti alle truffe ciarlatanesche annoverate nel “ De ceretanorum origine eorumque fallaciis” di Teseo Pini (1484) riportato nel “Il Vagabondo, ovvero sferza de Bianti” di Raffaele Frianoro, pseudonimo di Giacinto de Nobili (1621), e alla vita dei santi del periodo natalizio, nello stile del teatro popolare e religioso medievale e rinascimentale.
Comune di Cerreto di Spoleto
Direzione scientifica
Luciano Giacchè e Cedrav
Ideazione
Marco Baccarelli, Mirko Revoyera
Organizzazione e direzione artistica
Marco Baccarelli Barbara Bucci (Ass.Sonidumbra)
segreteria organizzativa
347 // 6683580
info@sonidumbra.it