Il corso, interamente dedicato al repertorio della tarantella, è intitolato “Semprice e cumpricata (la tarantella prima e dopo la cura)” e sarà articolato come segue:
Tecnica e interpretazione con l’organetto delle forme tradizionali della tarantella;
L’organetto e le tarantelle d’autore – le possibilità tonali, armoniche e ritmiche;
Studio ed esecuzione di brani musicali esemplificativi, per strumenti a 8 bassi (una tarantella tradizionale e una non tradizionale).
Per seguire il corso si richiede una conoscenza di base dello strumento, si consigliano organetti a 8 o più bassi, in tonalità sol/do.
Infine si chiede ai partecipanti di portare carta, penna e registratore.
Informazioni e prenotazioni:
cell. 393 / 1611356 – e-mail segreteria@circologiannibosio.it