Margherita Berlanda è una delle più rilevanti e poliedriche fisarmoniciste italiane, particolarmente dedita alla ricerca nel campo della musica contemporanea. La sua spinta a indagare diverse espressioni estetiche e artistiche – con una forte presenza performativa – ha giocato un ruolo centrale nella sua personale ricerca attraverso la musica contemporanea. La sua attenzione per le arti contemporanee la porta a collaborare attivamente con diversi compositori, quali Samir Odeh-Tamimi, Mikel Urquiza, Manuela Kerer, Anna Sowa, Farzia Fallah, Marco Momi, Sidney Corbett e Nikolaus Brass. Si è esibita in festival di fama internazionale come la Società Filarmonica di Trento, Transart Festival, Biennale Internazionale di Capodistria, il Bel Circolo Bellunese, i Musiktage di Donaueschingen, Milano Musica, Pergine Festival, SpazioMusica Festival, Musica Insieme Panicale Festival, Cembalo und anderen Tasteninstrumente – Akademie der Künste Berlin e collabora con la Fondazione Haydn Orchester von Bozen und Trient e da alcuni anni con il Divertimento Ensemble di Milano. Lo Shanghai International Culture & Arts Institute ha recentemente promosso la tournée cinese di Alambic Duo (tra le tappe: Grand Theater Ningbo, Kungmin Teather, Concert Hall Harbin, Development Area Grand Theater Dalian e Concert Hall Yangzhou). Nella sua carriera di solista, di notevole interesse sono le collaborazioni artistiche con l’ensemble italiano Azione_Improvvisa, con il Duo Alambic (duo di violoncello e fisarmonica) e con il duoPlus Ensemble (Berlino). Alcune sue interpretazioni sono state trasmesse da Radio Tre, Radio Svizzera Italiana, Radio Vaticana, Bayerische Rundfunk, RAI Slovenia e registrate per le etichette Stradivarius, EMA Vinci, Da Vinci, GiutArt e Ars Spoletium Label. Margherita Berlanda è fondatrice e coordinatrice dello spazio per le arti contemporanee Anomalia (Trento) insieme al pittore Andrea Fontanari (Galleria Boccanera, Trento-Milano). Nel 2021 Anomalia è stata vincitrice della selezione FRINGE dell’ Orchester Haydn Stiftung von Bozen und Trient, con il progetto di opera contemporanea SILENZIO/SILENCE (prima assoluta 2022). Di notevole interesse nella sua esperienza didattica è stata l’opportunità di essere assistente per i corsi pre-accademici di fisarmonica presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Tartini” di Trieste e il lavoro presso il Conservatorio Statale di Musica Lucio Campiani di Mantova. Attualmente sta sviluppando la sua ricerca sulla musica contemporanea e l’educazione dei bambini e l’insegnamento presso la Musikschule Bruneck (Bolzano).
“Margherita Berlanda è un’ incredibile artista sonora che non solo conosce tecnicamente a fondo la propria fisarmonica, ma sembra anche rivolgere la sua attenzione all’anima stessa dello strumento. Margherita sembra “estrarre” dalla fisarmonica toni sferici e allo stesso tempo solidi, esplora l’ignoto e ama pensare fuori dagli schemi. Non a caso questo progetto discografico prende il nome di “Beyond/Oltre”. Il CD raccoglie brani musicali che sfidano la sua interprete a superare confini di diversa natura: confini sonori, fisici, ideologici. Così facendo, la giovane musicista trasforma la fisarmonica in uno strumento di scoperta e rivelazione. Con visione artistica ci accompagna in un viaggio in cui il paesaggio musicale è in costante mutamento… Con la sua fisarmonica, Margherita Berlanda ha trovato una voce unica che va ben oltre l’ordinario”.
Manuela Kerer
1. Samir Odeh Tamimi (1970) TSLALIM (Schatten) 2009 for Accordion
2. Roberto Vetrano (1982) ACUSTICA III (2022) for Accordion and ghost sounds
Keiko Karada (1969) Book I (2014) Accordion
3. Detour
4. Sprinkled Efforts
5. Anticipation
6. Hen-Pu
7. Younghi Pagh-Paan (1945) Ne Ma – Um (1996/98) für Akkordeon solo
8. Manuela Kerer (1980) In the Depths… (Schatten) 2023 audio version of the stage version of In the Depths of My Being… for accordion, voice, sounds of a climbing rope and processed breath sounds
9. Nikolaus A. Huber (1939) Auf Flügeln der Harfe (1987) für Akkordeon