Chiaroscuri e bagliori di un mantice

Antonino De Luca, “Respiri”

Una narrazione musicale profonda, intimistica e mutevole che scaturisce dalla polimorfa personalità e toccante sensibilità artistica di uno fra i più talentuosi e interessanti fisarmonicisti jazz e compositori italiani della nuova generazione: Antonino De Luca. Autore di una nuova creatura discografica intitolata Respiri, in “Accordion Solo”, l’album è formato da dieci brani, di cui Autumn Picture, Promenade des Anglais, Respiri, Falling in Your Eyes, I Get Lost in You e October Song sono composizioni originali figlie della piroclastica creatività del fisarmonicista, mentre Home (Michel Petrucciani), Rain (Enrico Rava), Peace (Horace Silver) e Tears (Michał Tokaj) sono quattro (ri)letture di De Luca che rendono omaggio a degli straordinari protagonisti del jazz mondiale del passato e del presente. Fisarmonicista dalla viscerale comunicatività, nonché raffinato compositore, Antonino De Luca condivide il palco con numerosi musicisti di levatura nazionale e internazionale grazie alle sue indubbie virtù musicali. Massimo Manzi, Javier Girotto, Franco Cerri, Vince Abbracciante, Nando Di Modugno, Luca Ciarla, Giorgio Vendola, Luca Pecchia, Gabriele Pesaresi, Ludovico Carminati, Giacomo Uncini, Maurizio Perrone, Francesco Savoretti, Maurizio Moscatelli, Marco Postacchini e Serena Spedicato sono soltanto alcuni dei prestigiosi nomi con i quali De Luca collabora. Oltre ovviamente all’Italia, le sue qualità artistiche sono state riconosciute e apprezzate all’estero in Paesi come Francia, Russia, Germania, Stati Uniti, Canada, Olanda, Slovacchia, Israele, Inghilterra, Polonia, Corea del Sud, Cambogia, Tailandia, Cina, Cile, Sudafrica, Bahrain, Svizzera, Romania, Grecia, Bulgaria, Slovenia, Croazia, Lussemburgo, Repubblica Ceca, Serbia, Portogallo, Cipro. Più volte è stato ospite in programmi televisivi per Rai International e, sempre a proposito di TV, ha partecipato al fianco ad alcune star della fisarmonica come, su tutti, Richard Galliano, alle riprese del documentario intitolato “La Fisarmonica”, prodotto e distribuito da Sky Arte in tutta Italia e non solo. Inoltre, è docente di fisarmonica e fisarmonica jazz – e ha ricevuto la nomina di “Primo Ambasciatore della Fisarmonica di Castelfidardo” – nuova onorificenza del Comune di Castelfidardo, dove è stato anche membro della giuria per l’edizione 2018 del PIF (Premio Internazionale della Fisarmonica). Diverse le sue pubblicazioni discografiche sia da leader, co-leader che da sideman, fino ad arrivare a Respiri che è fresca di stampa. Il clima di Autumn Picture è crepuscolare, adornato da un tema tendenzialmente melanconico. Il discorso improvvisativo di Antonino De Luca è ispirato, denso di luminosa musicalità e intriso di alto senso estetico. Promenade des Anglais, anche per la sopraffina concezione della dinamica, è una composizione che trasmette una sensazione di seraficità, di quiete interiore. Qui, dallo stile del fisarmonicista, emerge tutto la sua rarefatta cantabilità, il suo lucente lirismo e il suo pervasivo senso melodico. Gli intarsi armonici cesellati da De Luca in Respiri (brano eponimo), fin dalle prime misure, lasciano con il fiato sospeso. Anche qui, la gestione della dinamica del fisarmonicista è di pregevole fattura, poiché sfrutta il mantice come se avesse a disposizione una tavolozza di colori per dipingere incantevoli paesaggi sonori. Falling in Your Eyes è una composizione carezzevole, da cui trasuda l’anima romantica di Antonino De Luca che, attraverso il suo playing, fa “cantare” la fisarmonica con grazia e trasporto emotivo. Il mood di I Get Lost in You, specialmente nelle primissime battute, crea uno stato di suspense. In questo brano, probabilmente in modo ancor più accentuato, il fisarmonicista dà vita a un eloquio assai descrittivo, sobrio, ponderato con gusto e acume, centellinando ogni singola nota come fosse acqua nel deserto. Respiri è un disco che dà l’idea di una confidenziale conversazione fra Antonino De Luca e la sua fisarmonica. Un immaginifico dialogo che assume toni differenti in base all’atmosfera dei brani, in cui il fisarmonicista riesce a manifestare i suoi cangianti stati d’animo come se dipingesse un quadro con mille colori diversi.

 

Antonino De Luca, Respiri
Etichetta discografica: Dodicilune Edizioni Discografiche & Musicali
Anno produzione: 2023

ACQUISTA L’ALBUM

GUARDA IL VIDEO

Antonino De LucaDodicilunefisarmonicajazzRespiri