“Accordion for Menotti”

Nuove musiche per fisarmonica

Una scrittura tutta italiana in un’inedita produzione musicale per la fisarmonica da concerto: è Accordion for Menotti, l’ultimo progetto artistico da me firmato per Ars Spoletium Music and Publishing, che vede la creazione di nuovo repertorio, concerti e giornate di studio oltre alla produzione di un CD in tiratura limitata e di un album digitale.

Fortemente radicate nella “loro” città, la casa editrice spoletina e la rivista “Strumenti&Μusica Magazine” hanno inteso celebrare, proprio con la fisarmonica, il centodecimo anniversario della nascita dell’eclettico fondatore e direttore artistico del Festival dei Due Mondi, anche compositore, librettista, regista, direttore d’orchestra, attore, drammaturgo.

Così nuova musica nasce intorno alla figura di Gian Carlo Menotti, che, nella sua vicenda artistica e con Spoleto e il suo Festival, è connubio di creazione e immaginazione, incontro e dialogo, tradizione e contemporaneità, palcoscenico e laboratorio internazionale.

Accordion for Menotti traduce queste direttrici ponendo al centro l’originalità della ricchezza espressiva della fisarmonica da concerto, con gli interpreti Stefano Di Loreto e Umberto Turchi, oltre alla sottoscritta. Il programma si dipana tra la rilettura di una selezione della musica strumentale di più raro ascolto di Gian Carlo Menotti e nuovi lavori prodotti da esponenti di tre generazioni di compositori, come a riassumere alcune tra le più significative tendenze artistiche della composizione italiana di oggi: Maximiliano Amici, Vito Palumbo e Paolo Rotili.

La fisarmonica ridisegna la scrittura menottiana attraverso una traduzione sonora, in una sorta di nuova, agile e sfaccettata “orchestrazione”, pienamente realizzata nelle trascrizioni a cura di Umberto Turchi e mia: Ricercare per organo, in una versione per tre fisarmoniche; Poemetti per Maria Rosa e Ricercare and Toccata on a Theme from The Old Maid and the Thief, per pianoforte, nella versione per due fisarmoniche.

Nel ricreare l’opera originale, lo strumento a mantice svela sfaccettature della propria singolarità di arnese musicale polifonico, dal suono tenuto con variabilità dinamica immediata, ora organo portativo moderno, ora sintesi di un ensemble polistrumentale in un solo, nuovo strumento; allo stesso tempo, Amici, Palumbo e Rotili, attraverso scritture peculiari e differenti, indagano le metamorfosi del suono e del gesto fisarmonicistico, configurando un’inedita autenticità strumentale.

Ecco allora: Evanescenze di Maximiliano Amici (per la fisarmonica di Stefano Di Loreto); Skin II di Vito Palumbo (per la fisarmonica di Umberto Turchi) e Ombre, dal Lamento d’Arianna di Claudio Monteverdi, per tre fisarmoniche, di Paolo Rotili. Così, mondi compositivi anche lontani risuonano reciprocamente in un’identità musicale che riconferma la fisarmonica come espressione di una multiforme contemporaneità.

L’appuntamento con Accordion for Menotti è per il 12 luglio, data dell’uscita del CD e della prima esecuzione assoluta, dal vivo, ospitata dal Festival Pontino di Musica di Sermoneta (LT).

 

————————————————————————————

 

“Accordion for Menotti”

New music for accordion

 

An all-italian writing in a new musical production for the concert accordion: this is Accordion for Menotti, the latest artistic project signed by me for Ars Spoletium Music and Publishing, which concernes the creation of a new repertoire, concerts and workshops in addition to the production of a limited edition CD and a digital album.

Strongly rooted in “their” city, Ars Spoletium Music&Publishing and “Strumenti&Musica Magazine” intended to celebrate, right through the accordion, Menotti’s 110th anniversary: a musical celebration for the eclectic founder and artistic director of Festival dei Due Mondi,  also composer, librettist, teacher, conductor, actor, playwright and theater director.

So, new music is born around the figure of Gian Carlo Menotti who, in his artistic story and with Spoleto and its Festival, symbolizes a combination of creation and imagination, encounter and dialogue, tradition and modernity, stage and international workshop.

Accordion for Menotti translates these guidelines by focusing on the originality of the expressive richness of concert accordion, here played by Stefano Di Loreto and Umberto Turchi in addition to me.

The program unfolds between the reinterpretation of a selected, rarely listened instrumental music by Gian Carlo Menotti and new works produced by exponents of three generations of composers, how to summarize some of the most significant artistic trends in italian composition today: Maximiliano Amici, Vito Palumbo and Paolo Rotili.

The accordion redesigns Menotti’s writing through a sound translation that, recreating the original work, reveals facets of its singularity: a polyphonic instrument, with continous sound and variable sound intensity, as a modern portable organ or as multi-instrumented ensemble, living in a single, new instrument. So, a sort of new, agile and multifaceted “orchestration”, fully realized in the transcriptions carried out by me with Umberto Turchi: Ricercare for organ, in a version for three accordions; Poemetti  per Maria Rosa and Ricercare and Toccata on a Theme from The Old Maid and the Thief, for piano, in the version for two accordions.

At the same time, Amici, Palumbo and Rotili, through peculiar and different writings, investigate the metamorphosis of sound and the accordion gesture, configuring an original instrumental authenticity: here are Evanescenze, for solo accordion (Stefano Di Loreto), by Maximiliano Amici; Skin II, for solo accordion (Umberto Turchi), by Vito Palumbo; Ombre, from Claudio Monteverdi’s Lamento d’Arianna, for three accordions, by Paolo Rotili. Thus, even distant compositional worlds resonate reciprocally in a musical identity that reconfirms the accordion as an expression of a multiform contemporaneity.

The appointment with Accordion for Menotti is for July 12, the date of  CD release and the live première at the Festival Pontino di Musica in Sermoneta (LT).

accordionArs SpoletiumfisarmonicaGian Carlo MenottiMaximiliano AmiciPaolo RotiliPatrizia AngeloniStefano di LoretoUmberto TurchiVito Palumbo