Un tourbillon di colori, suoni e atmosfere provenienti da ogni angolo del globo terracqueo, animato da un profondo afflato. Ioanna Music Company è la nuova creatura discografica dell’ardimentoso ed estroso fisarmonicista/compositore Carmine Ioanna, purissimo talento dalla sensibilità d’animo più unica che rara. Insieme a lui, in questa avventura, compagni di eccellente livello come Eric Capone (pianoforte e tastiere), Giovanni Montesano (basso e contrabbasso), Giampiero Franco (batteria) e gli ospiti Sophie Martel (sax soprano), Gerardo Pizza (sax alto), Francesco Bearzatti (clarinetto e sax tenore) e Daniele Castellano (chitarra). Undici i brani presenti nel CD, tutti frutto dell’eruttiva meninge di Ioanna, eccezion fatta per Abló, composizione originale autografata dal pianista e tastierista Capone. Abilissimo e naturalmente predisposto nello spaziare dal jazz alla world music, dall’ethno jazz alla fusion, fino alla musica mediterranea, Carmine Ioanna è uno fra i più talentuosi fisarmonicisti italiani della nuova generazione. Nel corso della sua brillante carriera ha tenuto un’infinità di concerti praticamente a tutte le latitudini, in nazioni come: Stati Uniti, Canada, Costa Rica, Messico, Guatemala, Panama, San Salvador, Nicaragua, Brasile, Argentina, Uruguay, Inghilterra, Svizzera, Francia, Giordania, Israele, Belgio, Spagna, Grecia, Tunisia, Libia, Finlandia, Lettonia, Norvegia, Austria, Kazakistan, Kirghizistan, Irlanda, Germania, Sud Africa, Repubblica Domenicana, Ucraina, Paraguay, Cile, Bolivia, Ecuador, Colombia, Olanda, Macedonia, Serbia, Bulgaria, Polonia, Romania, Croazia, Kosovo. La sua discografica consta di album molto importanti, ad esempio: Assolo (2014) con Francesco Bearzatti (clarinetto) e Luca Aquino (tromba), Zingaria (2015) con Denis Fattori (tromba), Jacopo Mezzanotte (chitarra) e Alex Gorbi (contrabbasso), Soli in Viaggio (2018) con Claudia D’Amico (voce narrante), Luca Aquino (tromba), Daniele Castellano (chitarra), Alex Gorbi (basso) e Francesco Savoretti (percussioni), Melodia (2018) con Eric Capone (voce), Rino De Patre (chitarra) e Giovanni Montesano (contrabbasso), Irpinia (2018) con Luca Roseto (sax soprano e sax alto), Claudia D’Amico ed Eric Capone, Favolando (2019) con Francesco Bearzatti (clarinetto e sax tenore). Poi, ancora svariati progetti con Luca Aquino, Tigre Ubriaca, Antonio Pascuzzo, Pasquale Innarella, Antonello Salis, Intorno al Mondo Trio insieme a Nathan Lhorel (violoncello e contrabbasso), Marquinho De Luz (percussioni), Duo Allora con il noto trombettista Roy Paci, D’Zic Trio insieme a Eric Capone e Wim Zabsoré e Solo (Ma non Troppo) al fianco del famosissimo attore Rocco Papaleo. Ed ecco che ora la sua discografica si impreziosisce ulteriormente con l’ultimo nato Ioanna Music Company. Il groove di Sospeso è incalzante. Ioanna, insieme ai suoi partner, architetta intarsi armonici e ritmici di pregevole fattura, ipnotici, che rapiscono l’attenzione dell’ascoltatore. No Border è una composizione avvolta in un senso di mestizia, ricca di pathos. Il pianismo di Capone è profondamente ispirato, screziato, a tratti più incisivo ed energico. Ioanna intesse un eloquio intriso di toccante spirito narrativo e descrittivo, ardente in alcuni frangenti, mentre in altri più lirico e poetico, a dimostrazione del suo lodevole eclettismo stilistico e improvvisativo. Momento si apre con un fitto e concitato dialogo, che ammicca al free, tra Bearzatti (qui al clarinetto) e Ioanna, in cui non mancano divagazioni armoniche estremamente interessanti. Nello sviluppo del brano, il clarinettista intesse un eloquio serrato, ricco di scorribande cromatiche, cenni di growl ed esplorazioni della gamma timbrica. La verve latineggiante di Carioanna mette l’argento vivo addosso. L’elocuzione di Capone è trascinante, spassosa, locupletata da fugaci incursioni nel son montuno, brillantemente sostenuta dal comping tessuto dal tandem Montesano-Franco. Ioanna Music Company è un album che abbraccia svariati generi musicali, un disco in cui il giovane fisarmonicista utilizza un’ampia e iridescente tavolozza per esprimere la sua idea di musica, per raccontare e descrivere la sua visione e la sua anima artistica, che si nutre di colori, suoni e profumi del mondo. La storia di un infaticabile pellegrino perennemente alla ricerca di tutte le estasianti bellezze donateci da Madre Terra, che imbraccia e abbraccia la fisarmonica come fosse l’estensione della sua interiorità.
(Foto di Roberto Flammia)
Carmine Ioanna, Ioanna Music Company
Etichetta discografica: Abeat Records
Anno produzione: 2021
ACQUISTA L’ALBUM
GUARDA IL VIDEO