Il titolo dell’evento è “Il mito del Mediterraneo. Voci e musiche del viaggiar per mare”, e sarà presentato attraverso alcuni incontri e laboratori, tenuti dagli animatori dell’Associazione Culturale Flumen e da alcuni studiosi e musicisti, come Nando Citarella, Nathalie Leclerc, Stefano Saletti, Barbara Eramo, Pejman Tadayon e Gabriella Aiello. Tra le iniziative previste durante i quattro giorni di viaggio (uno dei quali sarà interamente dedicato alla visita di Barcellona) ricordiamo quelle che seguono:
“Sortilegi e Baccanali”. Danze popolari e percussioni. Tradizioni popolari, ricerca, folclore e movimento
“Addio mie amate sponde”. Stili vocali e tecniche interpretative. Canti e musiche del Mediterraneo
“Il Canto delle sirene”. I canti popolari “archivi del popolo”. Laboratorio sui canti femminili di tradizione orale italiana
“Passaggio a Oriente”. Percorso attraverso la musica, la danza e la cultura orientale Sufi.
Per tutte le informazioni si può visitare il sito dell’Associazione Flumen.
[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=T8k0NR7Lk2g[/youtube]