– il debutto del pianista israeliano David Greilsammer, che conferma la sua fama di essere uno dei più fantasiosi interpreti della nuova generazione fin dalla scelta del programma, che prescinde dalle regole e allinea liberamente tanti pezzi brevi di varie epoche e stili, da Mozart a Feldman e da Schubert a Froberger, scelti soltanto per il loro intrinseco valore;
– Jordi Savall rende un tributo all’Armenia col suo storico gruppo Hespèrion XXI, cui si uniscono alcuni musicisti armeni che suonano strumenti tradizionali di quell’antica cultura musicale. Il carattere delle musiche in programma è ora vivace, ora nostalgico, ora contemplativo, ma sempre coinvolgente ed emozionante, perché nella musica armena si riversa nel modo più autentico e profondo lo spirito di un popolo dalla storia antica e travagliata;
– Il Quartetto Brodsky, raro caso della più seriosa formazione classica che è anche protagonista di interessanti collaborazioni con celebrità dell’universo pop e rock, come Björk, Elvis Costello e Paul McCartney. Ma il suo repertorio normale include l’opera completa per quartetto di Beethoven, Schubert e Čajkovskij e di autori più recentii come Zemlinsky, Schoenberg, Bartok, Webern, Britten. Ha eseguito i quartetti di Šostakovič in tutto il mondo e ne presenta ora una significativa scelta anche a Roma.
PROGRAMMA
Lunedì 9 dicembre ore 11
Musica Pourparler Arturo Tallini (chitarra) studenti del Conservatorio di S. Cecilia Chitarre elettriche e classiche: contrapposizione o sintonia? Musiche di Bussotti, Bach, Reich I settore € 5,00 II settore € 5,00 III settore € 5,00 Scuole € 3,00 Di cortesia € 1,00Martedì 10 dicembre ore 20.30
European Union Baroque Orchestra Lars Ulrik Mortensen (clavicembalo e direttore) Bojan Čičić (violino) Anne Freitag (flauto) BAROCK meets BAROQUE Bach suite n. 1 in do maggiore BWV 1066 Bach suite n. 2 in si minore BWV 1067 Leclair Concerto per flauto e orchestra in do maggiore op. 7 n. 3 Rameau suite da Acanthe et Céphise“Barock meets Baroque”: il barocco declinato in tedesco di Bach e quello alla francese di Rameau e Leclair sono riuniti sotto il segno dell’Europa, con la European Union Baroque Orchestra, che mette insieme il meglio dei giovani musicisti dei paesi dell’unione specializzati nella musica di quel periodo. Un ritorno molto atteso dopo il grande successo dello scorso anno. Sul podio il direttore artistico dell’orchestra, il danese Lars Ulrik Mortensen.
I settore € 25,00 II settore € 20,00 III settore € 15,00 Galleria € 15,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Sabato 14 dicembre ore 17.30
Ials Jazz Big Band Gianni Oddi (sassofono e direttore) Fabrizio Bosso (tromba) Il ’900 e la Musica AfroAmericana Musiche di Gershwin, Bernstein, Ellington, Parker, Gillespie e Monk
La Ials Jazz Big Band è una strepitosa formazione creata e diretta dal sassofonista Gianni Oddi, che questa volta si arricchisce della partecipazione di una delle migliori trombe italiane, Fabrizio Bosso. Attingendo al suo vasto repertorio, l’orchestra proporrà i classici del jazz, da Gershwin e Ellengton a Parker e Monk.
I settore € 20,00 II settore € 15,00 III settore € 12,00 Galleria € 12,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Martedì 17 dicembre ore 20.30
Il mio debutto a Roma David Greilsammer (pianoforte) Mozart Fantasia in do minore K.475 Feldman Piano Piece Mozart sonata in do minore K.457 Couperin Les Barricades Mystérieuses Ligeti Musica Ricercata n. 8 Schubert Impromptu in sol bemolle maggiore op. 90 n. 3 Froberger Tombeau de Monsieur Blanchecroche LachenmannWiegenmusik Haendel suite in re minor HWV 447 Porat Whaam! (prima italiana)Per la serie “Il mio debutto a Roma” la IUC presenta il pianista israeliano David Greilsammer, che conferma la sua fama di essere uno dei più fantasiosi interpreti della nuova generazione, presentandosi al pubblico romano con un programma fatto di tanti pezzi brevi, che alternano varie epoche e stili, da Mozart a Feldman e da Schubert a Froberger.
I settore € 25,00 II settore € 20,00 III settore € 15,00 Galleria € 15,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Martedì 14 gennaio ore 20.30
Spirito d’Armenia Jordi Savall (direttore e solista) Musicos Armenios: George Minassyan (duduk) Haïg sarikouyoumdjian (duduk) Gaguik Mouradian (kamantcha) Hesperion XXI: Viva Biancaluna Biffi (viola da arco) Pedro Estevan (percussioni)Un tributo all’Armenia da parte di Jordi Savall e del suo storico gruppo Hespèrion XXI, cui si uniscono alcuni musicisti armeni che suonano strumenti tradizionali di quell’antica cultura musicale. Il carattere delle musiche in programma è ora vivace, ora nostalgico, ora contemplativo, ma sempre coinvolgente ed emozionante, perché nella musica armena si riversa nel modo più autentico e profondo lo spirito di un popolo dalla storia antica e travagliata.
I settore € 30,00 II settore € 25,00 III settore € 20,00 Galleria € 20,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Sabato 18 gennaio ore 17.30
Franz Liszt Chamber Orchestra Alexander Romanovsky (pianoforte) Gabor Boldoczki (tromba) Stravinsky Concerto in re per orchestra d’archi n. 25 Šostakoviĉ Primo concerto in do minore per pianoforte, tromba e orchestra d’archi op. 35 Britten Variazioni su un tema di Frank Bridge Liszt Rapsodia ungherese n. 2 I settore € 25,00 II settore € 20,00 III settore € 15,00 Galleria € 15,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Sabato 25 gennaio ore 17.30
Quartetto di Cremona Esplorando Beethoven (Dedicato al Quartetto Italiano) Beethoven Quartetto in do maggiore op. 59 n. 3 Beethoven Quartetto in mi bemolle maggiore op. 127Fondato del 2000, il Quartetto di Cremona ha ora raggiunto la piena maturità: chi abbia ascoltato il primo cd della loro integrale beethoveniana, uscito pochi mesi fa, o abbia letto i giudizi entusiastici della critica internazionale, già sa che non si deve perdere questo concerto, che accosta tre quartetti della giovinezza, della maturità e dell’ultimo periodo di Beethoven.
I settore € 25,00 II settore € 20,00 III settore € 15,00 Galleria € 15,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00
Martedì 28 gennaio ore 20.30
Quartetto Brodsky – Intorno a Šostakoviĉ Haydn Quartetto op. 33 n. 3 in do maggiore Šostakoviĉ Quartetto n. 8 in do minore op. 110 Šostakoviĉ Quartetto n. 3 in fa maggiore op. 73Il Quartetto Brodsky ha eseguito numerose volte l’opera completa per quartetto di Beethoven, Schubert e Čajkovskij e di autori più recenti come Zemlinsky, Schoenberg, Bartok, Webern, Britten. Ha eseguito con particolare frequenza i quartetti di Šostakovič in tutto il mondo e ne presenta ora una significativa scelta anche a Roma. È inoltre stato protagonista di interessanti collaborazioni con celebrità dell’universo pop e rock, come Björk, Elvis Costello e Paul McCartney.
I settore € 25,00 II settore € 20,00 III settore € 15,00 Galleria € 15,00 Under 30 € 8,00 Under 14 € 5,00Mauro Mariani Ufficio stampa dell’Istituzione Universitaria dei Concerti email: mauromariani.roma@tiscali.it tel. 335 5725816