Il programma è diviso tra performance e incontri di approfondimento, molti dei quali tenuti dagli stessi animatori dell’associazione, fondata nel 2009 da tre appassionati (Paolo Cimmino, Davide Conte e Gian Michele Montanaro) e composta oggi da oltre duemila soci, tra i quali figurano percussionisti, musicisti, docenti, compositori, costruttori, organizzatori di eventi, ecc. Insomma una realtà importante non solo per il tema intorno al quale sviluppa le proprie attività ma anche per il consenso che in questi anni sta ottenendo.
Il Meeting – le cui passate edizioni hanno potuto contare su ospiti di rilevanza internazionale, come Mohossen Kasirossafar (che nel 2009 ha tenuto il seminario “Il Duff in Iran”), Ettore Castagna (che nel 2011 ha tenuto il seminario sulla lira calabrese), Enza Pagliara, Zampognorchestra, Lavinia Mancusi, Daniele Sepe, Mascarimirì, e tanti altri – quest’anno presenta una serie di seminari e l’esibizione della Paranza d’ ‘o Lione. Per quanto riguarda i seminari, ricordiamo quelli che seguono, rimandando al sito dedicato per informazioni più dettagliate:
“La tammurriata dell’Avvocata”, a cura di Antonio Matrone, detto “‘o Lione”; “Il ballo dell’Avvocata”, a cura della Paranza d’ ‘o Lione; “Dalle regole base del tamburello alla pizzica”, a cura di Davide Conte (tra i fondatori dell’associazione S.I.T.A.C.); “Poliritmia per tamburi a cornice”, a cura di Enrico Gallo.