Si tratta di una delle canzoni più amate di sempre, pubblicata da Lennon nell’anno 1971, che non voleva essere solo un brano natalizio, ma anche un vero e proprio inno alla pace, una protesta contro il dolore, la sofferenza e le guerre. Un messaggio positivo, profondo, enunciato con grande emotività, che lo rende indelebile e che Modna, attraverso la sua voce unica e coinvolgente e la sua sensibilità, ha voluto riproporre.
Mai come ora, in un mondo attanagliato da tanti conflitti e venti di guerra, urge concentrarsi sulla speranza, sulla pace e sull’amore. In questa epoca complessa nel corso della quale bisogna affrontare svariate sfide, è di notevole importanza promuovere la cultura dell’incontro per tentare con forza di abbattere quella dello scontro, abbracciando ogni essere umano e, in maniera particolare i poveri, i più vulnerabili della società.
Il potere della musica crea profondi spunti di riflessione, unisce, cura, provoca la capacità di ascoltare, di confrontarsi e diviene un mezzo per scavalcare i limiti. L’artista Modna, dunque, attraverso questo suo ultimo lavoro, vuole scaldare i cuori donando loro la giusta dose di fiducia, esortando a guardare al valore dell’umanità e alla sua ‘bellezza’.
Dal 24 dicembre il brano sarà disponibile su tutti i digital stores.