Musica colta e jazz in simbiosi

Paola Arnesano | Vince Abbracciante, “Opera!”

Che il jazz sia un genere musicale figlio di un abbacinante melting pot culturale è storicamente dimostrato, che la musica colta abbia contribuito in modo determinante alla nascita appunto del jazz è un concetto che, ancora ad oggi, spesso e volentieri fa storcere il naso ad alcuni jazzofili della prima ora. In realtà, il maliardo mélange di questi due generi musicali è sempre esistito, seppur taluni li considerino erroneamente agli antipodi. Opera! della cantante Paola Arnesano e del fisarmonicista Vince Abbracciante rappresenta un fulgido esempio di come la commistione sia effettivamente possibile e credibile. In questo nuovo album sono presenti tredici pietre miliari appartenenti al repertorio operistico: Sempre Libera Degg’io (La Traviata – Giuseppe Verdi), Ieri Son Salita Tutta Sola (Madama Butterfly – Giacomo Puccini), Mercè, Dilette Amiche (I Vespri Siciliani – Giuseppe Verdi), Vesti La Giubba (I Pagliacci – Ruggero Leoncavallo), Quando Men Vo (La Bohème – Giacomo Puccini), Di Tal Amor Che Dirsi (Il Trovatore – Giuseppe Verdi), Vissi d’Arte (Tosca – Giacomo Puccini), E Lucevan le Stelle (Tosca – Giacomo Puccini), Casta Diva (Norma – Vincenzo Bellini), Il Segreto per Esser Felici (Lucrezia Borgia – Gaetano Donizetti), Io Son Docile (Il Barbiere di Siviglia – Gioachino Rossini), Ecco Respiro Appena (Adriana Lecouvreur – Francesco Cilea), O Mio Babbino Caro (Gianni Schicchi – Giacomo Puccini). Cantante e compositrice particolarmente eclettica, dalla notevole esperienza, assai apprezzata nel panorama jazzistico italiano, Paola Arnesano – brillante nell’interpretare il repertorio di musica brasiliana, annovera una sfilza di prestigiose collaborazioni al fianco di musicisti blasonati in ambito nazionale e internazionale del calibro di: Stefano Bollani, Roberto Ottaviano, Angelo Adamo, Gianni Cazzola, Ettore Fioravanti, Franco Cerri, Gianni Basso, Luigi Bonafede, Tiziana Ghiglioni, Marco Micheli, Massimo Manzi, Tomaso Lama, Gianluca Petrella, Daniele Scannapieco, Aldo Vigorito, Fabrizio Bosso, Pietro Ciancaglini, Enzo Zirilli, Nicola Stilo, Renato Sellani, Ares Tavolazzi, Dado Moroni, Attilio Zanchi, Gabriele Mirabassi, Walter Paoli, Guido Di Leone, Gilson Silveira, Davide Santorsola, Mimmo Campanale, Maurizio Quintavalle, Noa, Maria Pia De Vito, Paolino Dalla Porta, Francesco Sotgiu, Andrea Parodi, Pino Minafra, Rita Marcotulli, Bebo Ferra, Paolo Pietrangeli, Carmen Consoli, Antonella Ruggiero, Mario Rosini, Giuseppe Bassi. Nel corso della sua considerevole carriera il suo talento viene sempre più riconosciuto, tra l’altro, con il secondo posto al “Premio Massimo Urbani” e la vittoria dell’”Italian Jazz Awards Luca Flores 2009” nella categoria “Best Jazz Singer”. Inoltre, in nazioni come Inghilterra, Spagna, Portogallo, Francia, Germania, Svizzera e Austria, si mette in luce per le sue indubbie qualità vocali. Invece, per quanto concerne l’aspetto legato alla didattica, oltre a essere docente di “Canto Jazz” presso il conservatorio “Niccolò Piccinni” di Bari, dirige svariati seminari in scuole e università italiane.  A livello discografico, fra suoi dischi e album in cui è ospite, figura in circa quaranta pubblicazioni, con Opera! – insieme a Vince Abbracciante – nuovo CD in cui è co-leader. Abbracciante è uno fra i più talentuosi fisarmonicisti italiani della nuova generazione. Vincitore del venticinquesimo concorso internazionale “Città di Castelfidardo”, del “53° Trofeo Mondiale di Fisarmonica” e, recentemente, dell’”Orpheus Award 2021”, premio per le produzioni fisarmonicistiche italiane, nell’arco del suo ricco cammino concertistico calca il palco insieme a una miriade di nomi di prima grandezza della scena musicale internazionale, tra i quali: Richard Galliano, Juini Booth, Marc Ribot, John Medeski, Heidi Vogel, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Flavio Boltro, Carlo Actis Dato, Bruno Tommaso, Giovanni Amato, Roberto Ottaviano, Lucio Dalla, Ornella Vanoni. Le sue eccellenti doti sono molto apprezzate anche al di fuori dei confini nazionali, per esempio in Germania, Brasile, Stati Uniti, Indonesia, Malesia, Tailandia, Singapore, Inghilterra, Austria, Francia, Spagna, Sudafrica, Egitto, Cina, India, Corea del Sud, Australia, Nuova Zelanda, Libano, Danimarca, Russia, Olanda, Lettonia, Lituania, Canada. Anche la sua attività discografica è a dir poco prolifica, tanto da vederlo impegnato (da leader, co-leader oppure ospite) in oltre cinquanta album – e il nuovo arrivato è proprio Opera! con Paola Arnesano. Nella versione di Sempre Libera Degg’io colpiscono la levità interpretativa di Paola Arnesano, le sue eleganti variazioni melodiche e il suo sobrio scat, magistralmente sostenuta dal ricco comping orchestrale cesellato da Vince Abbracciante, intriso di intriganti sostituzioni armoniche. E Lucevan Le Stelle è brillantemente (ri)arrangiata in chiave nuevo tango, con un 4/4 scandito da un accattivante 3+3+2. L’eloquio del fisarmonicista è vibrante, dal calore mediterraneo, locupletato da un’illuminante modulazione volta a un cambio di scena. La cantante dà vita a un’elocuzione fluida, appassionata, dalla verace musicalità. In Casta Diva la gestione della dinamica da parte di Paola Arnesano è di ottima fattura, mentre Abbracciante si esprime attraverso un’intensa cantabilità e un alto senso melodico. Opera! è un album in cui il nobile intento di “jazzificare” il repertorio operistico è perfettamente riuscito, in quanto seppur rispettando la natura delle composizioni, Paola Arnesano e Vince Abbracciante (ri)vestono Verdi, Puccini, Leoncavallo, Bellini, Donizetti, Rossini e Cilea con un nuovo abito confezionato ad hoc, dando vita a paesaggi soprattutto melodici e armonici degni di lode, anche grazie ai sopraffini arrangiamenti scaturiti dall’effusiva creatività del fisarmonicista.

 

(Foto di Maurizio Bizzochetti)

 

Paola Arnesano | Vince Abbracciante, Opera!

Etichetta discografica: Dodicilune Edizioni Discografiche e Musicali

Anno produzione: 2022

 

ACQUISTA L’ALBUM

GUARDA IL VIDEO

DodicilunefisarmonicajazzMusica ClassicaPaola ArnesanoVince AbbraccianteVoce