Riflessioni impresse sul rigo musicale

Alberto Iovene, “The New Day”

Una profonda ricerca introspettiva figlia di una toccante sensibilità volta all’esaltazione dell’essenza di quella bellezza interiore, talvolta solo apparentemente recondita, che accarezza le corde dell’anima. The New Day è la nuova creatura discografica del pianista e compositore Alberto Iovene, che in questo suo lavoro è coadiuvato da Daniele Di Bonaventura (bandoneon ed elettronica), uno fra i più rappresentativi bandoneonisti presenti sulla scena internazionale con il quale Iovene ha stretto un fortunato e fruttuoso sodalizio artistico, e da due musicisti di comprovata esperienza e talento come Camillo Pace (contrabbasso) e Mimmo Campanale (batteria). Il CD prevede otto brani originali concepiti dalla fertilità compositiva dell’autore dell’album. Pianista e compositore dallo spiccato senso estetico, incline a una munificente espressività narrata e descritta con sobrietà e trasporto emotivo, Alberto Iovene tiene svariati concerti alla testa del suo trio, e in “Piano Solo”, in tutta Italia e all’estero, oltre a condividere il palco con numerosi jazzisti di statura nazionale e mondiale. Inoltre compone e arrangia musiche per raccolte di poesie, libri di favole, cortometraggi, spettacoli teatrali, spot TV, documentari, scrive anche brani per diversi premi e congressi, oltre a collaborare con diverse corali polifoniche che spaziano dal repertorio sacro al gospel, fino alle “Traditional Songs” americane. Particolarmente apprezzato non solo in qualità di compositore, ma anche in veste di concertista, riceve prestigiosi riconoscimenti in Italia e all’estero, segnatamente in Spagna. Per ciò che concerne invece la stretta attualità, la sua discografia si arricchisce del suo nuovo CD dal titolo The New Day. Un Tango por El Cielo è una composizione struggente, intrisa d’intensità emotiva. L’eloquio di Alberto Iovene è pregno di lirismo, cantabilità e viscerale senso melodico. Daniele Di Bonaventura si esprime con la sua solita e riconoscibile eleganza comunicativa, dando vita a un discorso improvvisativo soulful adornato da una musicalità genuina, generosa, che profuma di autenticità interiore. Il mood de L’Altra Storia è etereo, tanto da catturare l’attenzione fin dalle primissime misure. Qui l’elocuzione di Camillo Pace è carezzevole, ricca di pathos, in cui ogni nota è meditata, scolpita. Il pianista costruisce un solo tendenzialmente icastico, caloroso, sostenuto dal comping incalzante intessuto da Mimmo Campanale. Il caracollante andamento ternario di Valse pour Monsieur Di Bonaventura conquista all’istante. Qui il playing di Daniele Di Bonaventura e del pianista sono adamantini, veraci e vivaci, ottimamente supportati dal tandem ritmico Pace-Campanale. L’atmosfera in Cinderella trasmette un senso di malinconia, soprattutto nelle misure iniziali. Il bandoneonista fraseggia con candore, poeticità e classe cristallina, mentre il pianismo di Alberto Iovene, specialmente in questa composizione, brilla per tocco e dinamiche sopraffine. Quando mi Sorridi è un brano che, soprattutto di primo acchito, trasmette una sensazione di pace interiore, enfatizzata in particolar modo dal tema. Anche qui, come sempre nel suo stile, Di Bonaventura attribuisce a ogni singola frase da lui suonata un inestimabile valore, come se le note fossero preziose e vitali quanto l’acqua nel deserto. L’incedere del pianista è assai accattivante, in particolar modo sotto l’aspetto ritmico, anche in questo caso rimarcato dall’efficace tappeto ritmico disegnato dall’affiatata coppia Pace-Campanale. The New Day, la title track, è profondamente ispirata, evocativa. Qui Alberto Iovene e Daniele Di Bonaventura si esprimono con una grazia che lascia con il fiato sospeso, soppesando tutte le note con acume, senso estetico e calore umano, come se pianoforte e bandoneon fossero un’appendice della loro anima. The New Day è un disco pensato principalmente in orbita contemporary jazz, dallo spirito impressionista, in cui confluiscono influenze provenienti dalla musica colta, fascinose colorazioni latin jazz, magiche suggestioni scandinave e tanto altro ancora. Un album in cui l’importanza di raccontarsi e descriversi senza filtri è fondamentale, dove la bellezza dei temi e il ruolo cardine della melodia rappresentano il vero e proprio manifesto di un lavoro attraverso cui Iovene e i suoi tre eccezionali compagni d’avventura donano tonnellate di purezza interiore.

 

Alberto Iovene, The New Day

Etichetta discografica: Abeat Records

Anno produzione: 2023

 

ACQUISTA L’ALBUM

GUARDA IL VIDEO

ABEAT RecordsAlberto IoveneCamillo PaceContemporaryDaniele Di BonaventurajazzLatinMimmo CampanaletangoThe New Day