I Sardi chiedevano che venisse loro riservata una parte degli impieghi civili e militari e una maggiore autonomia rispetto alle decisioni della classe dirigente locale. Il governo piemontese rifiutò di accogliere qualsiasi richiesta, perciò la borghesia cittadina, con l’aiuto del resto della popolazione, scatenò il moto insurrezionale.
Per l’occasione le Associazioni: “Sassari” Associazione Culturale, Associazione di Promozione Sociale “Francesco Bande”, Associazione Folk Sardegna e Circolo Culturale Folkloristico “Francesco Bande” hanno organizzato una serata musicale dedicata alla tradizione isolana.
Sono stati diversi gli artisti che hanno animato la serata, tra questi Inoria Bande – organetto diatonico e voce solista, appena rientrata da Tropea dove ha partecipato alla 30° edizione del “Fanciullo e il Folklore” organizzata dalla Federazione Italiana Tradizioni Popolari guidata dal Presidente Benito Ripoli. Il gruppo strumentale “F. Bande” – Matteo Dore e Jacopo Cossu da Osilo all’organetto solista e l’Associazione Folk Sardegna con Gavino Ruggiu – voce, Pinuccio Cossu e Giuseppe Piroddu – chitarra che hanno eseguito i canti della tradizione sassarese contraddistinti dallo spirito “cionfraiolo” (scherzoso ed ironico) tipico della città di Sassari
L’evento, presentato dall’attore Carlo Valle con la direzione artistica di Inoria Bande, ha visto la partecipazione di un folto pubblico e la presenza di alcune autorità cittadine come il nuovo Questore di Sassari Dr. Pasquale Errico e, in rappresentanza del nuovo comandante del distaccamento della “Brigata Sassari”, il Magg. Marra e il Rettore dell’Università di Sassari Prof. Attilio Mastino.
MUSEO DEMOETNOANTROPOLOGICO “FRANCESCO BANDE” Via Capo d’Oro, n. 14 – Via Francesco Muroni, n. 44 – 07100 – Sassari Tel. Fax: 079 236572 – 338 20 29 616 – 339 35 50 952 www.museobande.it – info@museobande.it – circolofbande@gmail.com