Il governo piemontese rifiutò di accogliere qualsiasi richiesta, perciò la borghesia cittadina con l’aiuto del resto della popolazione scatenò il moto insurrezionale.
Anche la città di Sassari divenne roccaforte dei feudatari che vennero scacciati nel 1795. L’occupazione di Sassari coincise con la sollevazione generale delle ville del Logudoro, che, strette in patti comunitativi solennemente giurati, proclamarono la cessazione del regime feudale e scatenarono un’accesa ribellione. Per sedare la ribellione fu inviato a Sassari nel 1796 il giudice della Reale Udienza Giovanni Maria Angioj come alternos, cioè con poteri discrezionali uguali a quelli del viceré.
L’Angioj, pur contenendo la sua azione entro i termini della legalità e di obbedienza al sovrano, incoraggiò e sostenne la rivolta dei villici lugudoresi con i feuadatari.
Per l’occasione presso la sede del Museo Etnografico “Francesco Bande” di Sassari le Associazioni: Associazione Bandistica “Città di Sassari”, “Sassari” Associazione Culturale, Associazione di Promozione Sociale “Francesco Bande”, Associazione Gruppo strumentale “Il Violino”, Associazione Folk Sardegna e Circolo Culturale Folkloristico “Francesco Bande” organizzano una serata musicale dedicata alla tradizione isolana.
Saranno diversi gli artisti che animeranno la serata:
Inoria Bande – organetto diatonico e voce solista, Matteo Dore e Jacopo Cossu da Osilo all’organetto solista, Associazione Folk Sardegna con: Gavino Ruggiu – voce, Pinuccio Cossu e Giuseppe Piroddu – chitarra, Davide Pais violino, Manuela Spanu al Violoncello e Fabio Melis alle Launeddas e Clarinetto, concluderà la serata la Banda Musicale “Città di Sassari”.
MUSEO DEMOETNOANTROPOLOGICO “FRANCESCO BANDE” Via Capo d’Oro, n. 14 – Via Francesco Muroni, n. 44 – 07100 – Sassari Tel. Fax: 079 236572 – 338 20 29 616 – 339 35 50 952 www.museobande.it – info@museobande.it – circolofbande@gmail.com