Sin dal suo apparire in libreria, Storie di jazz si è rivelato un volume ideale per aprire le porte di questa straordinaria musica a appassionati vecchi e nuovi. Enrico Bettinello presenta il libro allo Zingarò Jazz Club e conduce gli spettattori in un intrigante viaggio attraverso la vita e la musica di decine di jazzisti famosi e meno famosi, spaziando attraverso i decenni e gli stili. Il filo narrativo si tiene lontano dalle mitologie un po’ nostalgiche, per offrire una lettura originale e immediata delle figure prese in considerazione: nasce così una guida che unisce il calore della narrazione biografica all’accuratezza della analisi musicale, una sorta di educazione sentimentale costruita grazie agli artisti che hanno contribuito a costruire un secolo di grandi e piccole meraviglie sonore.
Lo Schtop-In Trio si proietta nell’arte dell’interplay e dell’improvvisazione. Anche se Alessandro Fabbri, Franco Nesti e Jacopo Martini si conoscono da molti anni ed hanno collaborato in numerose formazioni, non si sono però mai misurati nel formato sobrio del trio. Invenzioni originali e arrangiamenti su composizioni di autori apparentemente lontani tra loro coabitano in un repertorio pensato per emozionare e sorprendere.
La prima parte della stagione dello Zingarò Jazz Club presenta si completa, mercoledì 13 dicembre 2017, con Massimo Valentini Jumble Music: sul palco del club faentino si esibirà il quintetto formato da Massimo Valentini al sax soprano, sax baritono e voce, Andres Eduardo Langer al pianoforte, Paolo Sorci alle chitarre, Filippo Macchiarelli al basso fretless e Gianluca Nanni alla batteria.
Lo Zingarò Jazz Club è a Faenza in Via Campidori, 11.