Un abile artigiano “del passato” al servizio della musica: Mario Buonoconto

In un universo progressivamente orientato verso un inarrestabile sviluppo tecnologico che coinvolge anche il settore musicale, spicca una figura di rilievo che fa “del passato” la sua arte e la sua passione… Mario Buonoconto nasce vive e lavora a Majano in provincia di Udine. Dopo aver conseguito gli studi tecnici a Buenos Aires approfondisce la sua formazione nell’ambito musicale e degli strumenti musicali. Trasferendosi definitivamente in Italia incomincia il suo lavoro di ricerca e riproduzione di strumenti antichi. Frequenta diversi seminari e workshop con i più prestigiosi maestri contemporanei del settore come Grant O’Brian, Christopher Clark, Derek Adlam, Christopher Hogwood, Bernatd Brauchli, Thomas Walti, Jorge Gobelli, Albert Galazzo. Attualmente sono tanti i gruppi di musica antica che utilizzano le sue riproduzioni e spesso le si possono trovare in bella vista nei Musei e nei Consevatori di Stato.

Mario Buonoconto costruisce strumenti di epoche diverse, dal Medioevo al Preclassico, ad esempio symphonie, salteri, citole, liuti, viole da gamba, arpe, ghironde, clavicordi, spinette, clavicembali e fortepiani, dedicandosi, con grande passione, al recupero filologico di quelli che non hanno attualmente un nome conosciuto.

Visualizza il sito dell’artista

 

ArpaCitolaClavicembaloClavicordoFortepianoGhirondaLiutoMario BuonocontoSalterioSpinettaStrumenti antichiViole da gamba