100 fisarmoniche al Castello Piccolomini di Celano (AQ)

Sold out e un successo che unisce l’Italia attraverso la musica

Le imponenti mura del Castello Piccolomini hanno fatto da cornice a uno degli eventi musicali più suggestivi dell’estate italiana: il concerto delle 100 fisarmoniche, un’iniziativa unica nel suo genere che ha conquistato il pubblico con un sold out annunciato e un entusiasmo travolgente.

Provenienti da tredici regioni italiane, i 100 fisarmonicisti si sono esibiti in un’unica, potente orchestra, trasformando la storica piazza in un palcoscenico vibrante e partecipato. Un progetto artistico e culturale di grande respiro, pensato per celebrare e rilanciare la fisarmonica come simbolo identitario del nostro patrimonio musicale.

Alla guida di questa grande impresa, i Maestri Massimiliano Pitocco, Nunzio Cleofe, Nino Taccone, insieme al presidente dell’associazione Opera, Mario Cleofe, artefici dell’organizzazione e della direzione artistica dell’intera manifestazione. Un lavoro corale e meticoloso che ha portato alla luce il potenziale di questo strumento, troppo spesso confinato ai margini del grande circuito concertistico.

A dirigere l’orchestra, con carisma e visione, Enrico Melozzi – direttore d’orchestra, compositore e produttore di fama internazionale – che ha saputo conquistare il pubblico con la sua energia trascinante. Durante l’esibizione ha trasformato il concerto in un’esperienza interattiva, coinvolgendo gli spettatori in canti e momenti corali, in un’atmosfera di festa condivisa.

⁠“È stato un momento magico – ha dichiarato Melozzi – la fisarmonica è uno strumento potentissimo, ancora troppo sottovalutato. Ma serate come questa dimostrano che può e deve avere un ruolo centrale nella musica italiana, anche in quella contemporanea”.

Un elemento chiave per la riuscita dell’iniziativa è stato anche il supporto prezioso della famiglia Pigini, punto di riferimento internazionale nella costruzione di fisarmoniche. Da sempre vicina al mondo musicale, la famiglia Pigini ha confermato la propria sensibilità e attenzione verso progetti culturali di rilievo, offrendo il proprio contributo concreto e simbolico a favore della valorizzazione dello strumento.

⁠“Iniziative come queste non sono semplici eventi – commentano gli organizzatori – ma atti d’amore verso la cultura, la tradizione e il futuro della musica.”

Ma il concerto di Celano non è stato un punto d’arrivo: al contrario, rappresenta solo l’inizio di un percorso più ampio. Gli organizzatori hanno annunciato che il progetto delle 100 fisarmoniche proseguirà in diverse città italiane, con l’obiettivo di creare una rete musicale, formare nuove generazioni di fisarmonicisti e riportare questo strumento al centro della scena nazionale e internazionale.

Un grande successo artistico, organizzativo e popolare che lascia un segno indelebile e rilancia, con forza e visione, l’identità musicale italiana. Con la passione dimostrata a Celano, la fisarmonica è pronta a riconquistare il posto che merita.

100 FisarmonicheCelanoEnrico MelozziMario CleofeMassimiliano PitoccoNino TacconeNunzio CleofePigini