Adottare ancora il futuro

Sei anni di Nuovo C.D.M.I.

L’anno è appena iniziato per il Nuovo C.D.M.I., mentre quello appena concluso porta a compimento due cicli di attività programmate nell’ambito del progetto-manifesto Adotta il Futuro!, con la guida del gruppo di lavoro che, seppur con alcuni avvicendamenti, conduce l’associazione ormai dal 2017.

Rivolti a studiosi, professionisti e cultori, i progetti del Nuovo C.D.M.I. sono trasversali a varie dimensioni del sapere, connettono arte, formazione e aggiornamento, studio, ricerca e divulgazione, coniugando storia e contemporaneità. La consultazione del profilo dell’associazione e del catalogo delle attività svolte negli ultimi sei anni, reso disponibile in calce a questo articolo, potrà raccontare nel dettaglio tutti i progetti, proiettati anche verso una realizzazione a lungo termine e, quindi, in continuità con la programmazione del 2023.

Prosegue infatti “Nuovo C.D.M.I.prima”, volto alla creazione di nuovo repertorio didattico-concertistico, fondato sui linguaggi della musica colta contemporanea (prossimamente circoscritto alla formazione), alla divulgazione e all’attività professionale di giovani musicisti.

Il Progetto Pilota “Nuovo C.D.M.I. prima Speciale Licei Musicali”, realizzato nel 2022, viene reso disponibile, attraverso consulenza gratuita, a quanti vogliano attivarlo.

Viene poi riproposto il Progetto Didattico in tutte le sue articolazioni, con un’organizzazione che asseconderà le dichiarazioni di interesse, sempre rendendo disponibili le più aggiornate istanze pedagogiche, oltre all’esperienza consolidata di musicisti e didatti, e offrendo formazione e aggiornamento sui contenuti pedagogici, in aggiunta alla progettazione sul piano organizzativo.

“Nuovo C.D.M.I. incontra”, l’ormai tradizionale luogo di dialogo e riflessione, prenderà una pausa per potersi riconfigurare più avanti nel tempo.

Ancora, vengono potenziate ricerca, documentazione e divulgazione attraverso “Call for Papers” e pubblicazioni, e, innanzi tutto, con l’avvio di una serie di webinar di orientamento con l’obiettivo di stimolare l’interesse verso la ricerca, favorire la relativa consapevolezza critica, indirizzare gli interessati verso studi specifici nelle opportune sedi accademiche o verso un percorso da realizzare con il tutoraggio di docenti nell’ambito del Nuovo C.D.M.I.

Oggi più che mai, è necessaria una socialità dell’arte e della formazione, intese come alte espressioni della potenzialità umana, una rigenerazione del pensiero e della capacità di dare vita a connessioni e interazioni, e la nostra progettazione intende ancora muoversi in tale direzione.

Il Nuovo C.D.M.I. non è resiliente all’impoverimento culturale e accetta, quindi, la sfida della contemporaneità anche con l’istituzione di un nuovo gruppo di lavoro. Sentiamo, infatti, forte la responsabilità di fare rete e aggregare forze intorno alla creazione di valore, specie in ambito artistico-didattico-musicale (senza escludere le altre arti) e a favore delle generazioni più giovani.

A tale scopo, il Consiglio Direttivo ha deciso di istituire la “Commissione Giovani Nuovo C.D.M.I.”, rivolgendo, anche dalle pagine di questa rivista, un invito aperto a partecipare. La Commissione svolgerà (a titolo gratuito, coerentemente con la natura no profit dell’associazione) funzione consultiva e propositiva in supporto al Consiglio Direttivo, formulando proposte di attività di varia destinazione e di cui potrà eventualmente essere parte attiva nella organizzazione e realizzazione.

Per la partecipazione a tutti i progetti, illustrati nei documenti allegati a questo articolo, è richiesta una manifestazione d’interesse da inviare alla segreteria dell’associazione (nuovocdmi@gmail.com).

Vi aspettiamo!

 

Nuovo C.D.M.I. social:  FB/Instagram @nuovocdmi2017

nuovocdmi@gmail.com

 

Nuovo C.D.M.I. ORIENTAMENTO ALLA RICERCA (scarica il pdf)

Nuovo C.D.M.I. PROFILO COMPLETO E ATTIVITÀ 2017-2023 (scarica il pdf)

Nuovo C.D.M.I. SCHEDA ISCRIZIONE SOCI 2023 (scarica il pdf)

didatticafisarmonica