Importante l’impegno della IAC, attiva anche come centro formativo multidisciplinare in ambito musicale e accreditata per diversi progetti europei. Ricordiamo che gli atelier di ARTIficio SONORO attivati nell’area della formazione professionale continua di IAC, in varie sedi sul territorio nazionale, si rivolgono a interpreti e compositori che, attraverso il lavoro condiviso, sviluppano conoscenze avanzate e progetti nel campo della produzione di nuove opere, delle relative prassi esecutive, dei percorsi formativi professionali, nonché delle pratiche utili alla divulgazione e alla progettazione artistica. Alcuni dei partecipanti potranno beneficiare, a seguito di selezione regolata dai criteri del progetto europeo di riferimento, a una mobilità transnazionale in varie istituzioni europee, finanziata dal Programma Erasmus+ – Azione KA1 – Ambito VET – Progetto n° 2023-1-IT01-KA122-VET-000148608 – OID E10282245 – diverso dal programma che interessa Università e Conservatori, e denominato “Mobilità per la Crescita delle Competenze nel Settore Musica” i cui obiettivi generali consistono nell’acquisire nuove pratiche e raccogliere nuove idee attraverso l’interazione e l’osservazione con pari, esperti o altri professionisti del lavoro quotidiano presso l’organizzazione ospitante.
Il programma di condivisione professionale e ricerca è connesso con la produzione musicale: compositori e interpreti lavoreranno insieme nel corso dell’anno per la creazione di musica nuova per e con fisarmonica (edita da Ars Spoletium), dando vita a una nutrita collezione di partiture, a incisioni discografiche e concerti.
Continueranno intanto in Italia gli atelier di ARTIficio SONORO con IAC: dal 26 al 28 aprile 2024 il Palazzo della Musica di Prato (quindi in collaborazione con il Comune di Prato, la Scuola Comunale “Giuseppe Verdi” e la Camerata Strumentale Città di Prato) vedrà il compositore greco Nicolas Tzortzis in residenza con i musicisti del GAMO ENSEMBLE, per la produzione di una nuova composizione in prima esecuzione in autunno a Firenze. Dal 24 al 26 maggio, a Roma (sede invia di definizione), il trio estone composto da Mari Poll-Novakovic (violino), Virgo Veldi (saxofono), Momir Novakovic (fisarmonica ) sarà in residenza con diversi compositori italiani. Tutti gli incontri sono sono aperti gratuitamente a tutti gli iscritti ai vari atelier di ARTIficio SONORO.
In estate, nuova programmazione degli atelier rivolti agli interpreti fisarmonicisti con masterclass, laboratori e nuova produzione musicale.
,