Curiosità e libertà espresse in musica (English version of this article)

Il fisarmonicista Lionel Suarez si lascia guidare dalla curiosità e dalla libertà per imparare, creare e coltivare sempre più l’ambizione

Lionel Suarez è un fisarmonicista che, sempre sostenuto da una padronanza tecnica eccellente, si esprime attraverso un alto senso estetico, un’intensa energia comunicativa, una fervida immaginazione, il tutto nel segno della poliedricità stilistica e, soprattutto, di uno sconfinato amore per la natura. Fra i più talentuosi e acclamati fisarmonicisti francesi degli ultimi vent’anni, Suarez si racconta in modo toccante, ponendo l’accento su ciò che la musica e l’arte, più in generale, rappresentano davvero per lui.

Oltre a essere un eccellente fisarmonicista, sei un compositore, arrangiatore e un produttore artistico di grande talento. Ricoprire questi quattro ruoli ti permette di ampliare il più possibile i tuoi orizzonti artistici?

Credo che sia soprattutto la curiosità a guidarmi: amo scoprire, imparare, creare e puntare sempre più in alto. Le responsabilità non mi spaventano, e se andare avanti significa interpretare più ruoli contemporaneamente, lo faccio con piacere. Per me, l’essenziale è rimanere liberi e continuare a spaziare.

Nel corso della tua carriera hai incontrato diversi musicisti di fama mondiale con cui hai stretto collaborazioni prestigiose: Richard Bona, Didier Lockwood, Sylvain Luc e Charles Aznavour sono solo quattro dei nomi illustri con i quali hai condiviso il palco. Quali sono stati gli insegnamenti più preziosi che hai appreso da questi giganti della musica?

Tutto il mio percorso è fatto di incontri. Famosi o meno, ognuno di loro mi ha nutrito umanamente e artisticamente. Lavorare con musicisti di fama internazionale è un po’ come osservare il capitano di un enorme transatlantico: impari osservando come mantengono la rotta, come gestiscono il loro status e la pressione che ne deriva, spesso con una filosofia straordinaria.

Sei noto anche per essere un fisarmonicista molto versatile, capace di affrontare generi diversi con grande disinvoltura. Questo brillante eclettismo stilistico aiuta ad alimentare ulteriormente la tua curiosità musicale?

Per natura non sono mai stato molto sicuro di me stesso. Quindi, per molto tempo, ho sentito il bisogno di ricercare, di mettermi alla prova, di intraprendere nuove sfide. Da adolescente avevo fame e sete di musica, poesia, arte, libertà. Ho divorato repertori di ogni stile, tenendomi sempre lontano da certe etichette estetiche. Il poeta e cantante francese Claude Nougaro, il cui incontro con lui ha significato molto per me, una volta disse: “Sono fortunato ad aver scelto le mie battute e mi impegno a limarle”. Questo pensiero mi è sempre rimasto impresso. Alla fine, è sicuramente l’arte che mi ha insegnato di più su chi sono veramente.

Concentrandosi sulla tua musica, emergono il tuo spirito immaginativo e la tua fervida creatività, con un legame particolarmente importante con la natura. Qual è il processo compositivo alla base dei tuoi brani originali?

Vivo a Parigi da vent’anni, ma vengo dalla campagna e questo legame è rimasto essenziale per me. L’idea del paesaggio è molto presente nel mio processo creativo: dare rilievo, aprire orizzonti, variare i colori, scolpire la materia sonora come si impasta l’argilla per far emergere una forma, uno spazio. Non ho mai avuto una formazione accademica come compositore. Lo faccio d’istinto. Sono originario dell’Aveyron, nel sud della Francia (dipartimento della regione Occitania, ndr), come il pittore Pierre Soulages, che una volta disse del processo creativo: “Ciò che trovo, mi dice ciò che sto cercando”.

A proposito di artisti eccezionali e di versatilità, ti esibisci spesso in duo con la trombettista Airelle Besson, il cantante e percussionista André Minvielle e l’attrice Clotilde Courau. Principalmente dal punto di vista comunicativo, qual è il mood di questi progetti che ti vedono al fianco delle tre figure artistiche sopracitate?

Lavoro con questi tre artisti da quasi vent’anni. Amo i rapporti solidi che si sviluppano nel tempo, e il duo è il terreno perfetto per questo. Per me c’è qualcosa di più profondo di un semplice scambio artistico: fedeltà, amicizia, complicità. E anche qualche litigio occasionale. Questa è la vita.

Spostando l’attenzione sul tuo strumento, quale modello di fisarmonica usi in studio di registrazione e nei concerti?

Questa è un’altra storia di lunga data. Ho lavorato con Andrea Ballone Burini per molti anni. Lui si è fidato di me e io di lui. È sempre stato attento. La versatilità di cui si parlava prima significa avere diversi strumenti, colori differenti sulla tavolozza. Dunque, Andrea è sempre riuscito a rispondere alle mie esigenze, anche quando non capiva subito dove stessi andando.

Guardando all’immediato futuro, quali sono i tuoi progetti più importanti?

Ci sono un sacco di cose entusiasmanti in arrivo. La stagione inizia a pieno ritmo: Airelle Besson è appena stata nominata ai “Victoires du Jazz”, in Francia, e avremo il piacere di esibirci alla cerimonia, proprio mentre ci prepariamo a registrare un nuovo album in duo. Poi andrò in Brasile per un tour con il fisarmonicista Toninho Ferraguti. E nel frattempo: concerti, sessioni in studio, composizione, insegnamento. Insomma, l’anno si preannuncia pieno di vita ed emozioni.

 

————————————————————————————

 

Curiosity and freedom expressed in music

Accordionist Lionel Suarez lets himself be guided by curiosity and freedom to learn, create and cultivate ever greater ambition

 

Lionel Suarez is an accordionist who, always supported by excellent technical mastery, expresses himself through a high aesthetic sense, intense communicative energy, a fervent imagination, all under the banner of stylistic versatility and, above all, a boundless love of nature. Among the most talented and acclaimed French accordionists of the last twenty years, Suarez speaks movingly about himself, emphasizing what music and art, more generally, truly mean to him.

Besides being an excellent accordionist, you’re a talented composer, arranger, and producer. Does covering these four roles allow you to broaden your artistic horizons as much as possible?

I believe it’s curiosity above all that drives me: I love discovering, learning, creating, and always aiming higher. Responsibility doesn’t scare me, and if moving forward means taking on multiple roles at once, I’m happy to do so. For me, the key is to remain free and continue to expand.

Over the course of your career, you’ve met several world-renowned musicians with whom you’ve enjoyed prestigious collaborations: Richard Bona, Didier Lockwood, Sylvain Luc, and Charles Aznavour are just four of the illustrious names you’ve shared the stage with. What were the most valuable lessons you learned from these musical giants?

My entire journey is made up of encounters. Famous or not, each one has nourished me both personally and artistically. Working with internationally renowned musicians is a bit like watching the captain of a huge ocean liner: you learn by observing how they stay on course, how they manage their status and the pressure that comes with it, often with extraordinary philosophy.

You’re also known as a very versatile accordionist, capable of tackling different genres with great ease. Does this brilliant stylistic eclecticism further fuel your musical curiosity?

By nature, I’ve never been very confident. So, for a long time, I felt the need to explore, to test myself, to take on new challenges. As a teenager, I hungered and thirsted for music, poetry, art, and freedom. I devoured repertoires of every style, always avoiding certain aesthetic labels. The French poet and singer Claude Nougaro, whose encounter with him meant a great deal to me, once said: “I’m lucky to have chosen my lines and I strive to refine them.” This thought has always stuck with me. Ultimately, it’s definitely art that has taught me the most about who I truly am.

Focusing on your music, your imaginative spirit and fervent creativity emerge, with a particularly strong connection to nature. What is the compositional process behind your original compositions?

I’ve lived in Paris for twenty years, but I come from the countryside, and this connection has remained essential to me. The idea of ​​landscape is very present in my creative process: adding texture, opening horizons, varying colors, sculpting the sound material as one kneads clay to bring out a form, a space. I’ve never had an academic training as a composer. I do it instinctively. I’m originally from Aveyron, in the south of France (a department in the Occitanie region, ed.), like the painter Pierre Soulages, who once said of the creative process: “What I find tells me what I’m looking for”.

Speaking of exceptional artists and versatility, you often perform in duos with trumpeter Airelle Besson, singer and percussionist André Minvielle, and actress Clotilde Courau. Primarily from a communication perspective, what’s the mood behind these projects that see you working alongside these three artists?

I’ve been working with these three artists for almost twenty years. I love strong relationships that develop over time, and the duo is the perfect platform for that. For me, there’s something deeper than a simple artistic exchange: loyalty, friendship, complicity. And even the occasional argument. That’s life.

Shifting attention to your instrument, which accordion model do you use in the recording studio and in concerts?

This is another long-standing story. I worked with Andrea Ballone Burini for many years. He trusted me, and I trusted him. He was always attentive. The versatility I mentioned earlier means having different tools, different colors on the palette. Therefore, Andrea was always able to respond to my needs, even when he didn’t immediately understand where I was going.

Looking to the immediate future, what are your most important projects?

There’s a lot of exciting stuff coming up. The season is off to a flying start: Airelle Besson was just nominated for the “Victoires du Jazz” in France, and we’ll have the pleasure of performing at the ceremony, just as we’re preparing to record a new duo album. Then I’ll be off to Brazil for a tour with accordionist Toninho Ferraguti. And in the meantime: concerts, studio sessions, composing, teaching. In short, the year promises to be full of life and excitement.

Airelle BessonAndrea Ballone BurinifisarmonicajazzLionel Suarez