PIF Matinée 2022: Fisarmonica&Ricerca

Eventi di nicchia per il grande pubblico del PIF

Con uno sguardo particolare alle dimensioni, talvolta meno evidenti ma di fondamentale importanza per l’evoluzione dello strumento fisarmonica, Antonio, che aprendo alla ricerca con il PIF Matinée che, dal 29 settembre al 2 ottobre, presenterà, nel Salone degli Stemmi, sette inediti eventi  offerti al grande pubblico del PIF per un viaggio tra le nuove frontiere della ricerca storica, musicologica, didattica e tecnica.

L’ideazione e la progettazione artistica, così come la cura operativa, sono state affidate a me, Patrizia Angeloni, con lo staff del Nuovo C.D.M.I., in nome di una consolidata esperienza professionale in tali ambiti e della tradizionale collaborazione del Centro con la “sua” città e coerentemente con le finalità dell’Associazione che si occupa, a largo raggio, di studio, ricerca, formazione, diffusione, divulgazione.

Nell’anima della fisarmonica, così come nelle radici del suo futuro, vive la ricerca e alla ricerca sono quindi dedicate le Matinée del PIF: le conferenze consisteranno in presentazioni di libri e lavori di natura differente a cura degli autori e tracceranno una mappa degli ambiti fondanti lo sviluppo della fisarmonica, con una sintesi dei contenuti scientifici offerta in una modalità divulgativa che potrà risultare interessante tanto per gli specialisti quanto per i non addetti ai lavori. Quindi eventi di “nicchia” per una divulgazione nuova e necessaria che vede studiosi specialisti parlare tanto a  studiosi specialisti quanto a un pubblico nuovo e curioso, offrendo una sorta di formazione estemporanea del pubblico (invitato a interagire con i relatori nella prevista conversazione conclusiva) così condotto a conoscere e ad amare ancor di più lo strumento fisarmonica.

Tra i relatori, significativa la presenza giovane: tre giovani concertisti e studiosi presenteranno gli esiti dei propri lavori in progress: Edoardo Farronato in ambito costruttivo, con un inedito studio sulla produzione sonora delle voci, Carlo Sampaolesi nell’ambito della composizione elettroacustica nella musica contemporanea e Umberto Turchi nell’ambito della ricerca musicologica, con la presentazione del suo libro Ritratto di un Ritratto Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio, di recente pubblicazione a cura di Ars Spoletium.

I giovani sono protagonisti anche del progetto pilota “Nuovo C.D.M.I. prima Speciale Licei Musicali”, curato da Miranda Cortes che lo presenterà al PIF Matinée: la fisarmonica viene inserita nell’ensemble strumentale del Liceo Musicale con la creazione di musica nuova appositamente commissionata e gli studenti, in alternanza scuola-lavoro, sperimentano tutte le fasi di una produzione musicale, dalla formazione sulla musica contemporanea all’esecuzione in concerto, alla registrazione  e pubblicazione di album digitale e partiture.

Quale didattica per la fisarmonica da concerto in età infantile? Come la fisarmonica può essere strumento di formazione musicale nella Scuola dell’Infanzia? Risponderà a tali interrogativi Fisarmonica&Infanzia, lo spazio dedicato alla ricerca didattica, sviluppata negli anni in corsi e laboratori e da me presentata anche con il supporto di documenti  audio e video.

Oltre che con l’intervento di Edoardo Farronato, la ricerca tecnica sarà presente con il lavoro di Giuseppe Manfredi, ingegnere già fisarmonicista, che si spinge ad analizzare le voci della fisarmonica secondo inedite prospettive, raccolte nel libro Fisarmonica, un capolavoro di ingegneria, anch’esso recentemente pubblicato da Ars Spoletium.

E ancora, la ricerca storico-musicologica vedrà Alessandro Mugnoz, didatta, concertista e attualmente direttore del Museo Internazionale della Fisarmonica di Castelfidardo, con il suo, attesissimo, libro I precursori della fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca all’inizio del Novecento, con uno sguardo al presente, edito da Ephemeria e in uscita proprio il 30 settembre, giorno della sua presentazione.

 

PIF Matinée 2022: Fisarmonica&Ricerca

eventi di nicchia per il grande pubblico del PIF

a cura di Patrizia Angeloni per Nuovo C.D.M.I.&PIF

Salone degli Stemmi, 29 settembre – 2 ottobre

 

CALENDARIO EVENTI

  • giovedì 29-09-2022 h. 09.30

la ricerca tecnico-organologica

Presentazione del libro a cura dell’autore

Giuseppe Manfredi – FISARMONICA, UN CAPOLAVORO DI INGEGNERIA – Ars Spoletium Publishing&Recording

 

  • giovedì 29-09-2022 h. 11.00

la ricerca tecnico-musicale

Conferenza

Carlo Sampaolesi – LA COMPOSIZIONE ELETTROACUSTICA PER LA FISARMONICA CONTEMPORANEA

 

  • venerdì 30-09-2022 h. 11.00

la ricerca storico-musicologica

Presentazione del libro a cura dell’autore

Alessandro Mugnoz – I PRECURSORI DELLA FISARMONICA CONTEMPORANEA, DALLA CIVILTÀ MUSICALE OTTOCENTESCA ALL’INIZIO DEL NOVECENTO – Edizioni Ephemeria

 

  • sabato 01-10-2022 h. 09.30

la ricerca tecnico-organologica

Presentazione della ricerca a cura dell’autore

Edoardo Farronato – STUDIO E ANALISI ACUSTICA DELLA VOCE STABILIZZATA

 

  • sabato 01-10-2022 h. 11.00

la ricerca musicologica

Presentazione del libro a cura dell’autore

Umberto Turchi – RITRATTO DI UN RITRATTO Sequenza XIII (Chanson) di Luciano Berio – Ars Spoletium Publishing&Recording

 

  • domenica 02.10.2022

la ricerca per la didattica

Conferenza 02-10-2022 h. 10.00

Nuovo C.D.M.I. prima Speciale Licei Musicali

PROGETTO PILOTA 2021-2022 a cura di Nuovo C.D.M.I.

(relatori Miranda Cortes e Patrizia Angeloni)

 

Conferenza 02-10-2022 h. 11.00

Fisarmonica&Infanzia

Progetti di ricerca di Patrizia Angeloni

Ricerca azione I. LA FISARMONICA NELLA FORMAZIONE MUSICALE DI BASE

Ricerca azione II. DALLA RICERCA SONORA ALLA COSTRUZIONE MUSICALE

(relatore Patrizia Angeloni)

castelfidardofisarmonicaNuovo C.D.M.I.Patrizia AngeloniPIF