Cremona Musica ospiterà, dunque, alcuni dei maggiori produttori italiani e internazionali di fisarmoniche, ma anche decine di eventi dedicati a questo strumento, come conferenze, mostre e, soprattutto, momenti di musica dal vivo. Durante i tre giorni di fiera (27-29 settembre), si alterneranno infatti sul palco oltre venti fisarmonicisti che rappresentano il presente e il futuro di questo strumento. Fra questi ricordiamo Diego Trivellini, che sarà protagonista di un omaggio a Ennio Morricone, Riccardo Tesi, che presenterà anche la propria biografia “Una vita a bottoni”, e il duo composto da Franco Casabianca e Gianluca Campi, già vincitore dei campionati mondiali di fisarmonica.
Ci saranno anche molti appuntamenti dedicati alla divulgazione e alla scoperta della fisarmonica. Il 28 settembre verrà presentata la ricostruzione del prototipo di fisarmonica progettato da Leonardo Da Vinci, realizzata dagli studenti dell’Istituto Paolo Soprani di Castelfidardo. Nell’occasione lo strumento verrà anche suonato da vari ensemble dell’Orchestra Giovanile di Castelfidardo. Il 29 settembre invece Carlo Aguzzi, direttore del museo della fisarmonica di Stradella, terrà una conferenza su Mariano Dallapè, capostipite della tradizione armonicistica della città, con la partecipazione di Amleto e Fabio Dallapè. Lo stesso giorno si terrà anche una conferenza a cura di Elio Bertolini, direttore del Museo delle impronte dei grandi della fisarmonica. Ci saranno inoltre numerosi eventi di divulgazione organizzati dal Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano di Castelfidardo, che associa insegnanti, concertisti e cultori della fisarmonica e degli strumenti ad ancia libera, promuovendo ricerca, formazione, aggiornamento della didattica musicale. Infine, durante tutti e tre le giornate sarà aperta una mostra storica dedicata alla fisarmonica fra il ‘900 e gli anni ’70, a cura del collezionista Marino Lorenzini.
Coordinamento Carlo Casabianca