Nipote d’arte, ha completato i corsi classici di fisarmonica per poi laurearsi in pianoforte e musica da camera e, la prima metà della scaletta del concerto che si terrà alle ore 18:00 in Piazza della Repubblica, sabato 13 settembre, sarà dedicata ad una selezione di brani tratti dai suoi primi dieci album (quindici in totale). A seguire, invece, le ultime composizioni, quelle della recente uscita discografica Triade, il tutto con la complicità di un musicista “fidelizzato,” nelle gerarchie di Daniele Falasca, ossia, il pianista jazz Arturo Valiante.
Nel corso della sua brillante carriera concertistica, si è esibito al fianco di numerosi nomi di prima grandezza del panorama musicale italiano e internazionale, tra i quali Aida Cooper, Rossana Casale, Il Volo, Tullio De Piscopo, Massimo Moriconi, Fabrizio Bosso, Luca Bulgarelli, Marco Tamburini, Glauco Di Sabatino, Beppe Vessicchio e Fio Zanotti. A proposito di eccellenze musicali, il trombettista jazz Fabrizio Bosso, ha scritto di lui: «È un artista che dà prova di una tecnica impeccabile, in grado quasi di far parlare la fisarmonica. Originali le sue composizioni che, già da un primo ascolto, rimangono impresse nella mente». Nelle vesti di pianista/turnista, è stato ospite in svariati festival e teatri italiani, come Direttore d’orchestra, invece, si è esibito anche al Parlamento Europeo, dirigendo le proprie composizioni neoclassiche per pianoforte ed orchestra con la RosetOrchestra da lui ideata.
Daniele Falasca è, da più di vent’anni, Direttore ed insegnante di pianoforte della sua scuola di musica “MusicaHdemia”, inoltre, è anche endorser della storica azienda di fisarmoniche di Castelfidardo Brandoni & Sons.