Strumenti&Musica Magazine
Accordion – Fisarmonica e musica varia
  • facebook
  • twitter
  • Email
Strumenti&Musica Magazine

Il ricordo di un Maestro nel 20° anniversario della scomparsa

By Emanuele Segre on 5 Dicembre 2013

Vent’anni fa, nel 1993, moriva il musicologo e studioso Ruggero Chiesa. Nato a Camogli nel 1933, apparteneva a quella generazione di musicisti pionieri che diedero impulso e vitalità straordinari alla rinascita della chitarra.

Chiesa ci raccontava dei suoi studi musicali, compiuti quando la chitarra in Italia non si insegnava nei conservatori, quando chi studiava chitarra doveva, come lui, seguire corsi di armonia per corrispondenza, e copiarsi a mano le musiche che riusciva con difficoltà a reperire. Furono i chitarristi della sua generazione a introdurre le sei corde nei conservatori italiani, e Chiesa fu il primo docente dello strumento al Conservatorio di Milano, dal 1963.

Chiesa ha operato su più fronti: ha insegnato, ha pubblicato musiche inedite, poco conosciute o didatticamente rilevanti, ha fondato Il Fronimo, rivista trimestrale che viene ancora oggi pubblicata. Ognuno di questi ambiti operativi era per lui parte di un puzzle sinergico di attività, entro le quali c’eravamo anche noi, i suoi allievi.

Io ho studiato con Chiesa dal 1980 al 1986, anno del mio diploma al conservatorio. Persona gentile, attenta, molto disponibile, lo ricordo come uomo che amava profondamente e senza tregua il suo lavoro. Ruggero aveva il senso della dignità dello strumento. Per questo combatteva sempre le diffuse tentazioni di dilettantismo. Inoltre, non censurava nei giovani il desiderio e il bisogno di innovare, di trovare una propria via, di esprimersi con una propria voce.

Chiesa aveva un senso molto forte del valore della sua e della nostra professione. Da due anni insegno anch’io in conservatorio (Istituto Superiore di Studi Musicali di Terni) e mi rendo conto di quanto sono debitore a Ruggero anche sul terreno della didattica: in particolare per una coscienza della gradualità dei repertori da proporre agli studenti e per la qualità dei brani proposti allo studio e all’esecuzione.

Persona sostanzialmente riservata, rifletteva anche nel suo modo di insegnare un senso vivo del peso delle tradizioni. Era al contempo un entusiasta, un sostenitore della forza della musica e della sua importanza per il nostro vivere e per la nostra società.

Lo ricordo, a distanza di vent’anni, con grande riconoscenza e affetto.

 

Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istanbul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc.

Definito al suo esordio americano “a musician of immense promise” (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l’Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l’orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois.
È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e MITO SettembreMusica (Italia), le “Semaines Musicales de Tours” e il “Festival de Radio France et de Montpellier” (Francia), il Festival di Bregenz (Austria).
Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l’East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l'”International Rostrum of Young Performers” dell’UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO.
Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Ha studiato anche violino e composizione.
Emanuele Segre insegna presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Giulio Briccialdi” di Terni.
Ulteriori informazioni su Emanuele Segre si possono trovare sul sito: www.emanuelesegre.it
chitarraconservatorioMusicologoRuggero Chiesa
  • Notizie
Share
Related Posts

Grande successo di pubblico per THE ROCK, opera collettiva ispirata a T.S. Eliot

Curiosità, umiltà e spirito di rinnovamento al servizio della musica

Paesaggi sonori lunari e concitati per mantice, corde e pelli

Pratiche artistiche di comunità. Spoleto ospita “The Rock”

La storia di Harmonik: innovazione e qualità nel mondo della microfonazione

Concorso “Talento Contemporaneo F.V.G.” e Premio “Astor Piazzolla” 2025 – terza edizione

Amore e ironia a tutto swing

  • Home
  • Generi musicali
    • Altri orizzonti
    • Classica
    • Contemporanea
    • Elettronica
    • Folk
    • Jazz
    • Musica da ballo
    • Popolare
  • Rubriche
    • … dalla nostra Storia
    • a Scuola di Fisa
    • Accordion Research
    • Bandoneòn
    • Accordion ‘900
    • Diatonica
    • Diritti e Dintorni
    • Dos Pasos
    • Eventi&Talenti
    • Fisarmoniae
    • i dischi di S&M
    • I libri di S&M
    • il Tango
    • Letteratura per Fisa
    • Musica Antica
    • Note d’Arte
    • Nuovo C.D.M.I.
    • Pianissimo
    • Pillole di jazz
    • Soffio d’ingegno
    • Sonos de Sardigna
    • Suoni a/e Memoria
    • That’s All Folks
  • Eventi
    • Concerti
    • Concorsi/Festival
    • Corsi/Masterclass
  • Interviste
  • Notizie
View Desktop Version
Powered by Holodigit Web Design