I Conservatori con la riforma del ’99 si sono aperti verso il mondo musicale moderno includendo nei suoi percorsi formativi le nuove forme “leggere” della musica contemporanea, dal Jazz, al Pop ed in ultimo alla musica Folk. “È un riconoscimento importante questo nuovo corso per il nostro Istituto – spiega il Direttore Claudio Di Massimantonio – Rappresenta un importante veicolo per conoscere ed approfondire le origini del proprio territorio destinato a coloro che nutrono la passione per la cultura della propria terra. Per questo abbiamo lavorato molto affinché anche nel nostro Conservatorio fosse attivato questo importante percorso di studi che si avvale della collaborazione di importanti professionisti docenti nelle varie materie in cui è articolato il corso”.
Tra i corsi proposti, tutti tenuti da docenti di rilievo, va segnalato quello del M° Danilo Di Paolonicola, fisarmonicista di caratura internazionale da sempre partecipe anche alle iniziative rivolte alla rivalutazione delle tradizioni popolari.
Questo il personale docente suddiviso per tipologia di strumenti:
Prof. Pietro Ricci (ZAMPOGNA)
Prof. Fabrizio De Melis (VIOLINO)
Prof. Danilo Di Paolonicola (FISARMONICA DIATONICA)
Prof. Giovanni Iorio (BANDONEON)
Prof. Gabriele Russo (MUSICA D’INSIEME PER VOCI E STRUMENTI DELLE MUSICHE TRADIZIONALI)
Prof. Carlo Di Silvestre (ETNOMUSICOLOGIA “CULTURE MUSICALI E CIVILTÀ EUROPEE E EXTRAEUROPEE”)
Prof.ssa Maria Di Giulio (ARPA)
SCADENZA ISCRIZIONI SABATO 31 LUGLIO