Sabato 11 e domenica 12 dicembre, presso la Scuola dell’Infanzia e Primaria Montello di Bari, il M° Francesco Palazzo, Presidente dell’Associazione Fisarmonicistica Italiana (AFI), ha presentato, durante gli open day “Montello” davanti a docenti, genitori e bambini, il progetto didattico Fisarmonikè che partirà a gennaio 2022 presso l’Istituto Comprensivo Massari Galilei, grazie all’interesse e alla disponibilità della Dirigente Dott.ssa Alba Decataldo. I corsi di Propedeutica Musicale e Fisarmonica per bambini di 4/5 anni saranno tenuti dalla Prof.ssa Tiziana Portoghese, esperta di didattica infantile e inclusiva, operatrice e formatrice del Sistema Abreu e dalla Dott.ssa Roberta Lamaddalena. I bambini utilizzeranno gratuitamente le dieci piccole fisarmoniche, oltre allo strumentario didattico. Questo è il primo passo del progetto pilota che si realizza a Bari grazie a Fisarmoniké, la raccolta fondi lanciata dall’Associazione Fisarmonicistica Italiana nel febbraio 2020. In virtù delle tantissime donazioni, infatti, si è avviata la costruzione, presso la ditta Bugari/Zerosette di Castelfidardo, dei primi dieci esemplari del modello “Pulcino”. Un piccolo gioiello, questo, dotato di 25 tasti e 32 bottoni, con bassi standard e note singole, una vera fisarmonica classica in miniatura studiata appositamente per i bambini, unica, per queste sue caratteristiche, su tutto il territorio nazionale. Entusiastici consensi ricambiano l’impegno e la perseveranza del M° Francesco Palazzo, del direttivo dell’associazione e di tutti coloro che hanno creduto, contribuendo moralmente ed economicamente, alla realizzazione di questo sogno nel corso degli ultimi due difficilissimi anni. I ringraziamenti alla ditta Bugari/Zerosette e, soprattutto, a Gianluca Gobbetti per aver preso a cuore questo progetto.
Per diventare soci dell’AFI ed entrare a far parte del grande progetto Fisarmoniké visitare il sito https://www.fisarmonicistica.it