Dalla collaborazione tra il Conservatorio “L. Cherubini” e l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Rinaldo Franci” nasce un progetto formativo con lezioni in aula, stage e tirocini in convenzione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino
UN MASTER IN TEATRO LIRICO PER IMPARARE L’ARTE DELLA SCENA
Le domande di ammissione devono essere spedite entro il 30 settembre e a fine corso gli studenti parteciperanno al progetto di produzione per la realizzazione del Trittico pucciniano.
Ideato per l’anno accademico 2015/2016 dai due istituti di alta formazione musicale della Toscana, il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze e l’Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena, organizzato in collaborazione e convenzione con l’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino, e con l’approvazione del Ministero dell’Università e della Ricerca (MIUR), il nuovo corso di studi ha lo scopo di sviluppare le competenze necessarie alla formazione e all’inserimento lavorativo dell’artista di teatro lirico, creando una figura professionale altamente specializzata, capace di intervenire in maniera appropriata nei diversi contesti di formazione e produzione musicale.
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 13 del 30 settembre 2015 su www.conservatorio.firenze.it e su www.istitutofranci.com.
Infoline allo 0552989311.
Gli sbocchi professionali. Il percorso di formazione superiore permette agli studenti di acquisire competenze e strumenti operativi necessari a trovare lavoro nel campo dell’organizzazione tecnica del palcoscenico, fino alle attività di produzione musicale di teatri, associazioni culturali, fondazioni e istituti di alta formazione musicale. Le attività formative, per un totale di 1500 ore di impegno complessivo, prevedono lezioni frontali, laboratori e seminari che si terranno all’interno del Conservatorio Cherubini di Firenze e presso l’Istituto Franci di Siena, a cui si aggiunge la possibilità di svolgere un tirocinio di orientamento professionale, in collaborazione e convenzione con l’Opera di Firenze- Maggio Musicale Fiorentino, attore fondamentale per il Master.
Piano di studi: lezioni in aula e stage formativi tenuti da esperti. Il Master prevede attività formative frontali con lezioni di fonetica, regia, drammaturgia, ma anche tecnica attoriale e scenica e analisi del libretto d’opera. Allo studio in aula si aggiungono i tirocini e il superamento di una prova finale, che permetterà allo studente di ottenere il titolo di studio superiore. I diplomati del Master saranno inseriti nel progetto di produzione, che prevede la realizzazione del Trittico pucciniano, grazie alla collaborazione tra il Conservatorio Cherubini di Firenze e l’Istituto Franci di Siena e da prestigiose Accademie Europee, come l’Accademia Liszt di Budapest.
Iscrizione e modalità di ammissione al Master. La domanda di partecipazione al Master dovrà essere compilata usufruendo dell’apposito modulo pubblicato sul sito del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze e sul sito dell’ISSM Franci di Siena, presentata o inviata attraverso raccomandata o posta pec entro le ore 13 del 30 settembre 2015, indirizzandola al Direttore del Conservatorio di musica “L. Cherubini”, piazza delle Belle Arti, 2 Firenze. Sono previste agevolazioni per gli studenti disabili e i corsisti DAC List, ossia per cittadini non comunitari (residenti o cittadini) provenienti dai paesi in via di sviluppo.
Per contatti:
Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci di Siena
Agenzia Robespierre – Via dei Termini, 6 – 53100 Siena
Tel. 0577 42984 – Fax 0577 247411
E-mail: stamparinaldofranci@gmail.com
Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze
Sara Chiarello 329.9864843;
esse.chiarello@gmail.com