La fisarmonica nel suo destino. Giacomo Rotatori si racconta
Intervista a Giacomo Rotatori: L’amore per la fisarmonica lo porta a cambiare strada e studi. Oggi si esibisce in tutto il mondo, insegna, sperimenta, studia stili e suoni diversi (…)
Intervista a Giacomo Rotatori: L’amore per la fisarmonica lo porta a cambiare strada e studi. Oggi si esibisce in tutto il mondo, insegna, sperimenta, studia stili e suoni diversi (…)
Il 16 febbraio al Teatro Cucinelli si esibiranno il soprano Emanuela Galli, uno tra i maggiori nomi della scena barocca internazionale e Ghislieri Consort, con il programma Cantate d’amor tradito (…)
Finalmente un volume ci pone alla giusta distanza con il Festival di San Remo. Il festival dei festival. Dove tutti gli artisti ormai vanno, sia quelli indie che quelli passati per i talent (…)
L’associazione Sonidumbra organizza, al MAP di Ponte San Giovanni, una serie di seminari sulle danze e le tecniche esecutive di organetto, fisarmonica, tamburello e percussioni tradizionali (…)
Intervista a Stefano Coppari: chitarrista, compositore, musicista, insegnante e direttore didattico della scuola musicale Opus 1. Il promotore del progetto “Escape” si racconta a S&M (…)
Riccardo Tesi, compositore e organettista, vanta collaborazioni nell’ambito della musica popolare, del jazz, dell’etnica internazionale, dell’etno-jazz, ma anche dell rock e della canzone d’autore.
È uscito il volume “I suoni dell’albero. Il Maggio di San Giuliano ad Accettura”. Gli autori hanno inquadrato il rituale del Maggio attraverso la sua componente musicale e, in generale, sonora.
La Germania ospita, ancora una volta, la fiera internazionale di strumenti, spartiti, produzioni, collaborazioni e mercati musicali. Il grande evento è in programma a Francoforte dal 10 al 13 Aprile 2013 (…)
Il libro è dedicato a Michele L. Straniero, musicista, animatore del gruppo Cantacronache e protagonista di una nuova corrente politica e artistica che ha animato il nostro paese nel dopoguerra (…)
Data la sua eterogeneità, Bohlman ci presenta la world music nel riflesso delle «contraddizioni della globalizzazione», proponendo una rete di riferimenti a studiosi, repertori e musicisti (…)