Il primo evento (per gli altri rimandiamo al programma) è dedicato a “Bella Ciao”, lo spettacolo del Nuovo Canzoniere Italiano, andato in scena per la prima volta a Spoleto nel 1964. Come si può leggere nelle note introduttive, interverranno Nicola Scaldaferri, Stefano Arrighetti, Alessio Lega e Paolo Ciarchi. Ed è stato organizzato come un’occasione di “dibattito e riflessione sull’importanza storica di quello che può essere considerato il primo grande spettacolo del folk revival italiano del Dopoguerra”. Il quale ha coinciso con il “momento culminante di un lungo lavoro di ricerca sulle tradizioni popolari della penisola, nonché l’inizio di una fiorente stagione di militanza politica e artistica del Nuovo Canzoniere Italiano. Le liti e i retroscena della vigilia, l’acceso dibattito sull’uso delle fonti e le aspre code polemiche che seguirono la prima dello spettacolo fanno di Bella Ciao un tappa fondamentale della storia musicale ma anche politica e sociale del paese”.
“Autunno In Folk 2014. Canti sociali di lotta e di protesta”
Senza categoria