Dopo l’anteprima dell’Orquestrina Trama, la prima edizione esplode da giovedì a domenica
Da una costola del Pif, ecco il Wow folk festival!
- Giovedì 11 maggio – Inizio WOW FOLK FESTIVAL
ore 21.30 – On Stage Castelfidardo – I passeri Solitari
ore 22.30 – On Stage Castelfidardo – Folk Oneiric
Oneiric Folk-Pop & popular things è uno spettacolo che unisce la musica popolare (come. il fado, la musica popolare della nostra terra di provenienza, greca, irlandese, blues, ecc.ecc.) ed il pop (Led Zeppelin, Doors, Depeche Mode) con l’apporto di musiche originali del gruppo e soprattutto dal vivo, in chiave quasi totalmente acustica. Il risultato è un’atmosfera tra world music e lounge.
Luigino Pallotta
Adriano Taborro
Marco Lorenzetti
Claudio Mangialardi
- Venerdi 12 maggio – Piazza della Repubblica
ore 18.30 Aperitivo in piazza accompagnato dal gruppo di stornellatori Grazie Grazià
ore 21.30 Spettacolo del gruppo folkoristico Li Pistacoppi Città di Macerata
- Sabato 13 maggio – Piazza della Repubblica
ore 16.00 Folk Open Day: Alla scoperta del bal folk
(lezioni gratuite in collaborazione con gli insegnati marchigiani di danze popolari)
16.00 Paolo Polverini (il cielo in una danza)
16.20 Lorena Gresta (danzintondo)
16.40 Pino Pavone (balli popolari Ancona)
17.00 Giulia Gioacchini (la poesia dei piedi-fermento etnico)
17.20 Federico Cippitelli (folk in progress)
17.40 Claudia Gentili (traballo-trivittori)
18.00 Gianni Donnini (traballo-il paese delle mille danze)
18.20 Valeria Ripanti (val.folk)
18.40 Thomas Bertuccioli (viva el bal! danze popolari Pesaro)
ore 19.00 Jam Session Folk dei musicisti intervenuti
ore 20.30 Cena in piazza con street food e con i locali del centro
ore 21.30 Concerto del gruppo Traballo
- Domenica 14 maggio
ore 22.00 piazza della Repubblica
Giancarlo Paglialunga, Giuseppe Anglano, Massimiliano De Marco e Giulio Bianco presentano uno spettacolo di musiche salentine che spaziano dai ballabili ai canti d’amore ed alle potentissime pizziche. Gli elementi di questo trio navigano da anni nel mondo della musica popolare e collaborano con i più noti gruppi Salentini. Dalla Notte della Taranta al Canzoniere Grecanico Salentino ai Kalàscima agli Ajèra Mea e Aiòresis, il trio dispone di tre voci, nonchè di un tamburello, una fisarmonica o organetto e di una chitarra o mandolino.
Comune di Castelfidardo