La rivoluzione di Coba
Yasuhiro Kobayashi, in arte Coba, fisarmonicista e compositore eclettico, è sicuramente riuscito a mettere in atto, come obiettivo dichiarato, una vera e propria rivoluzione nel campo della (…)
Browsing tag
Yasuhiro Kobayashi, in arte Coba, fisarmonicista e compositore eclettico, è sicuramente riuscito a mettere in atto, come obiettivo dichiarato, una vera e propria rivoluzione nel campo della (…)
Il Nuovo C.D.M.I. è un’associazione senza scopo di lucro sorta nel 2005, raccogliendo il testimone del precedente C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) – fondato, tra gli altri, dal (…)
Gorni Kramer: un nome che, soprattutto per chi ha ormai una certa età, non ha bisogno di presentazioni; una vera e propria leggenda nell’ambito di vari generi e ambiti musicali. Musicista che (…)
Correva l’anno 2011: l’associazione Nuovo C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano), da un’idea del suo presidente decise di organizzare, di anno in anno, una Rassegna Nazionale itinerante (…)
La letteratura organologica è davvero molto vasta. In Italia e nel mondo si scrivono e si pubblicano saggi – scientifici (soprattutto) e divulgativi – attorno alla storia, alle caratteristiche (…)
Negli anni Quaranta e Cinquanta si pongono le basi per la letteratura fisarmonicistica da concerto, ma anche per una letteratura didattica che inizia ad essere sempre più specifica per lo (…)
Nei precedenti articoli abbiamo messo in evidenza come negli anni Trenta e soprattutto Quaranta del secolo scorso, si siano gettate le basi della letteratura fisarmonicistica italiana e non (…)
A conclusione della disamina dei lavori per fisarmonica più significativi di Adamo Volpi, ci addentriamo in un settore forse meno noto, ma fondamentale della letteratura di ogni strumento: la (…)
Fin qui abbiamo illustrato i brani di Adamo Volpi più conosciuti ed eseguiti per fisarmonica sola; allo strumento solista – dopo il Concertino in re minore del 1954 – il musicista dedicherà (…)
Nel 1954 Adamo Volpi ritorna alla scrittura classico-barocca del Preludio op. 31 componendo il Concertino in re minore, che porta inequivocabilmente il sottotitolo nello stile antico e, di (…)