La musica di Edgardo Mugnoz
Artista poliedrico scomparso un anno fa – il 3 aprile 2024 – alla bella età di 94 anni, oltre alla scultura e alla pittura, Edgardo Mugnoz ha sempre coltivato un’innata passione e (…)
Browsing tag
Artista poliedrico scomparso un anno fa – il 3 aprile 2024 – alla bella età di 94 anni, oltre alla scultura e alla pittura, Edgardo Mugnoz ha sempre coltivato un’innata passione e (…)
Il Nuovo C.D.M.I. è un’associazione senza scopo di lucro sorta nel 2005, raccogliendo il testimone del precedente C.D.M.I. (Centro Didattico Musicale Italiano) – fondato, tra gli altri, dal (…)
In Italia, tra gli anni Quaranta e i Sessanta del secolo scorso, illustri musicisti, compositori e didatti, come Franco Alfano, Luigi Oreste Anzaghi, Mario Barbieri, Efrem Casagrande, (…)
L’Auditorium Roberto Verti del Conservatorio di Musica Vecchi-Tonelli di Modena e Carpi, situato a Modena in Via Goldoni 8/10, ospiterà, dal 14 al 18 marzo, una serie di concerti, conferenze e (…)
Non capita tutti i mesi, su queste pagine, di recensire due libri e, soprattutto, non capita tutti mesi di recensirne due, che, sebbene a titolo diverso, abbiano per oggetto la fisarmonica (…)
La letteratura organologica è davvero molto vasta. In Italia e nel mondo si scrivono e si pubblicano saggi – scientifici (soprattutto) e divulgativi – attorno alla storia, alle caratteristiche (…)
Grande attesa per la pubblicazione del libro I precursori della fisarmonica contemporanea. Dalla civiltà musicale ottocentesca all’inizio del Novecento, con uno sguardo al presente, edito da (…)
Dopo una introduzione di carattere generale, il testo tratta in modo approfondito e con dovizia di particolari gli antenati della fisarmonica odierna, ovvero quei precursori che hanno ispirato e (…)
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con diciotto relatori tra musicisti, compositori, ricercatori, docenti e formatori (…)
È tempo di bilanci e di progetti per il Nuovo Cen-tro Didattico Musicale Italiano: sul finire di questo 2020 tanto difficile da essere quasi indefinibile, la consapevolezza dell’incessante (…)