Browsing tag

bandoneon

Il Rubinstein del bandoneón

Il mondo del tango rioplatense è ricchissimo di personaggi dalle storie incredibili. Uno di questi è senza dubbio Gabriel Clausi, classe 1911, bandoneonista molto apprezzato, che inizia lo studio della musica già all’età di (…)

La sinossi del sincretismo stilistico

Come un arcobaleno, formato da colori diversi, locupletato da suoni provenienti dai più svariati angoli del globo terracqueo, nel segno dello spirito di aggregazione culturale e musicale. Tango (…)

Il bandoneón di Minotto Di Cicco

Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (…)

“Ho sposato il mio bandoneón”

Nel 1900, a Buenos Aires, nacque Paquita Bernardo, la prima donna bandoneonista della storia del tango. Inizialmente, Francisca Cruz Bernardo (questo era il suo vero nome) si era dedicata allo studio del pianoforte. Ma (…)

Il Direttore delle Stelle

Miguel Caló è stato un grande bandoneónista, ma, soprattutto, un grande direttore di orchestre di tango. A dire il vero il suo primo strumento era stato il violino che aveva iniziato a (…)

Los dos Pedro (2 ͣ parte)

Il duo di bandoneón che vede affiancati Pedro Maffia e Pedro Laurenz risulta essere straordinario dal punto di vista dell’organico strumentale o, per meglio dire, dell’insolita scelta timbrica (…)

Il ruggito del bandoneón

Come gli “esami” di Eduardo De Filippo, anche le novità editoriali in campo musicale, per fortuna, “non finiscono mai”, nonostante le difficoltà in cui versa il settore. L’occasione del (…)

Quando la musica è poesia

Un abbraccio simbiotico e simbolico fra pianoforte e bandoneon, nel segno del candore interpretativo, della sensibilità espressiva, della poeticità comunicativa. Così nasce Notturni, nuovo (…)