La tecnica al servizio della musicalità
Technique at the service of musicality – In the conception of accordionist Zoran Lupinc, arousing emotions is a “must”
(Below the English version of this article)
Browsing tag
Technique at the service of musicality – In the conception of accordionist Zoran Lupinc, arousing emotions is a “must”
(Below the English version of this article)
Fisarmonicista, bandoneonista, bayanista di grande esperienza, sensibilità e poliedricità stilistica, Maurizio Marchesich è un musicista che ha intrapreso da tempo un percorso evolutivo volto ad (…)
Armando Rizzo è un fisarmonicista poliedrico, capace di spaziare fra musica colta, folk e jazz. Ma è il tango il genere musicale che lui predilige da sempre. Dal fraseggio lirico ed energico (…)
The love for the accordion thanks to grandmother – The importance of a central figure like his grandmother for Ryan Corbett
(Below the English version of this article)
Gabriel Ambrosone è un giovanissimo talento, classe 2001, in rampa di lancio. Nella visione artistica del fisarmonicista avellinese la poliedricità stilistica è di vitale importanza per (…)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della composizione (1979) di “In Croce” per violoncello e organo e, soprattutto, a (…)
Nel 1979, Sofija Gubajdulina compone “In Croce” per violoncello e organo. Nel 1992, le parti affidate all’organo vengono trascritte per il bayan di Elsbeth Moser. Tra la prima e la seconda (…)
Fisarmonicista dall’indubbia qualità, Natalino Scaffidi è un musicista che vive di confronti costanti, continui scambi di opinioni, affrancandosi totalmente dal pensiero di uniformità che, dal (…)
La prima edizione della rassegna “Sipario di Note” ospita, il 30 Marzo 2022 (ore 21,00), il Quartetto di fisarmoniche Accord’Ance, costituito da Simone Marini, Giancarlo (…)
The accordion as an extension of the body
(Below the English version of this article)