Una dichiarazione d’amore per Domenico Scarlatti
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 – Madrid 1757). Di lui, nel risvolto di copertina del volume di Sandro Ivo Bartoli (Zecchini, 2024), si legge che fu “randagio, ribelle, ma anche schivo e (…)
Browsing tag
Domenico Scarlatti (Napoli 1685 – Madrid 1757). Di lui, nel risvolto di copertina del volume di Sandro Ivo Bartoli (Zecchini, 2024), si legge che fu “randagio, ribelle, ma anche schivo e (…)
Fabrizio De Rossi Re è una “vecchia conoscenza” di questo giornale e mia. Da prima che io approdassi alla direzione di ”Strumenti&Musica Magazine,” lui era già Direttore Artistico del nostro (…)
Il 16 marzo del 2021, all’età di 90 anni, si è spenta Emilia Fadini. Pianista, clavicembalista, musicologa, è stata una delle figure chiave per la diffusione della cosiddetta “pratica (…)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 3
(Below the English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 2
(Below the English version of this article)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 1
(Below the English version of this article)
Protagonista di una stagione concertistica importante, Giorgio Dellarole, Docente della cattedra di Fisarmonica presso il Conservatorio Arrigo Boito di Parma, suonerà il (…)
L’integrale delle Sonate di Scarlatti è una delle opere più voluminose e imponenti nella storia della musica, per eseguirle in toto necessitano oltre trenta-quaranta ore (…)