Falsa mitologia tanghistica (seconda parte)
Nella prima parte di questo saggio, che già dal suo titolo non cela di voler sfatare alcuni falsi miti sul tango, sono state poste in evidenza alcune riflessioni che vanno tenute bene a mente (…)
Browsing tag
Nella prima parte di questo saggio, che già dal suo titolo non cela di voler sfatare alcuni falsi miti sul tango, sono state poste in evidenza alcune riflessioni che vanno tenute bene a mente (…)
A differenza dei libri gialli, in cui è fondamentale non svelare il colpevole, in questo caso possiamo iniziare subito da uno dei colpevoli di una certa falsa mitologia che si è sedimentata nel (…)
La stesura della biografia di Evaristo Carriego (1930)[1] è, per Borges, anche l’occasione per enunciare la propria tesi circa le origini del tango. Borges rifiuta la versione più diffusa (…)