Il confronto attraverso le idee altrui
Jörgen Sundeqvist è un fisarmonicista onnivoro, curioso, totale, sempre aperto al confronto e al dialogo, in quanto lui crede fermamente che attraverso lo scambio di idee si possa crescere e (…)
Browsing tag
Jörgen Sundeqvist è un fisarmonicista onnivoro, curioso, totale, sempre aperto al confronto e al dialogo, in quanto lui crede fermamente che attraverso lo scambio di idee si possa crescere e (…)
Compositore o librettista? Musicista o inventore – e direttore – di manifestazioni culturali? Didatta o regista? Italiano o americano? Riservato o «salottiero»? Talent scout o demolitore di artisti? Abile diplomatico per (…)
Possiamo definire – in via del tutto generica – una funzione di riposta come quella che associa ad un segnale di Input (I) un determinato segnale di output (O). L’approssimazione più importante (…)
Se esistesse un termometro per misurare il livello della temperatura emozionale, la febbre emotiva sarebbe altissima. Animati da osmosi, telepatico interplay e struggente sensibilità (…)
“Accordion for Menotti” – New music for accordion (Below the English version of this article)
Considerato da gran parte degli addetti ai lavori come uno fra i più rappresentativi specialisti del bayan, nonché un fulgido antesignano di questo strumento, Geir Draugsvoll incardina il (…)
Quando si parla di musica barocca si intende in genere quella composta tra l’inizio del ‘600 e la metà del ‘700, quando la produzione di compositori geniali e incredibilmente prolifici ha posto (…)
A questo punto cerchiamo di comprendere qual è il comportamento del modulo di elasticità al variare degli sforzi alla quale è soggetta l’ancia durante il suo funzionamento (…)
Il Coraggio: un titolo importante per l’ultimo album di Miranda Cortes pubblicato da pochi giorni dall’etichetta RadiciMusic Records; un lavoro fortemente identitario, così come rivela la (…)
Si conclude il Nuovo C.D.M.I. incontra, un palinsesto frizzante di webinar e conversazioni on line svoltosi con diciotto relatori tra musicisti, compositori, ricercatori, docenti e formatori (…)