Nuovo progetto Beethoven per quintetto di fisarmoniche
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto dedicato a Ludwig van Beethoven, promosso e prodotto da Ars Spoletium (…)
Browsing tag
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto dedicato a Ludwig van Beethoven, promosso e prodotto da Ars Spoletium (…)
A inaugurare la serie di incontri organizzati dal Nuovo C.D.M.I. c’è un ospite d’eccezione. In una conversazione con Miranda Cortes, e alla soglia dei novant’anni, compiuti il 23 gennaio 2021 (…)
Sensations, reflections, and lots of music around – Interview with João Barradas
(Below the English version of this article)
Questo nostro viaggio alla ricerca delle band più rappresentative del panorama folk-rock italico fa oggi tappa ad Arezzo. Mi incontro con Sauro Lanzi, una delle colonne portanti di Casa del (…)
Scavare nei meandri della propria interiorità per raccontare e descrivere in note sensazioni, sentimenti, stati d’animo, attraverso una purezza, una contagiosa munificenza e una struggente e (…)
Quattrocentocinquanta diversi pezzi minuziosamente custoditi, restaurati, studiati e catalogati: una collezione, probabilmente senza eguali al mondo, che Nazzareno Carini (1933-2017) ha (…)
Fisarmonicista profondo, curioso e colto, nonché musicista a tutto tondo, poliedrico, dalla mente elastica, Francesco Moretti traccia un ricchissimo excursus del suo vissuto personale e (…)
Direttrice del Dipartimento Italiano di Music and Choir dell’International Action Art (organizzazione internazionale presente in quarantasei Paesi la cui sede sarà presso il palazzo delle (…)
A differenza di altri Paesi – come la Germania, in primis, o i Paesi anglosassoni – in Italia, nel secolo scorso, la musica da camera e d’insieme con fisarmonica è stata meno diffusa e quindi (…)
È tempo di bilanci e di progetti per il Nuovo Cen-tro Didattico Musicale Italiano: sul finire di questo 2020 tanto difficile da essere quasi indefinibile, la consapevolezza dell’incessante (…)