Andreas Nebl: curiosità e innovazione per crescere artisticamente
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Browsing tag
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di strumento (si veda il primo articolo di questa serie) dagli allievi da circa undici (…)
Il vecchio millennio si chiude, per Pauline Oliveros, con due album. Dal ritorno alla collaborazione con Andrew Deutsch, e felicemente sostenuta da Tony Conrad (violino elettrico), Alexandra (…)
Nel mondo della fisarmonica tutti conoscono il Centro Didattico Musicale Italiano, storica associazione di scuole di musica italiane che dagli anni Cinquanta in poi ha rappresentato un punto (…)
Kosmos II si pone come continuazione del primo volume, utilizzabile anche come primo libro dagli allievi fino a circa undici anni. In apertura propone la sezione Creazioni (si veda l’articolo (…)
Dario Flammini è un fisarmonicista assai apprezzato sia per le sue irrefutabili qualità tecniche che interpretative. Musicista profondo, dallo spirito innovativo, anche nel campo della didattica (…)
Domenico Scarlatti’s Sonatas: a multifaceted world ready to be rediscovered – 3
(Below the English version of this article)
Classe 1950, Romano Benetello può essere considerato uno dei trait d’union tra i fisarmonicisti “scuola dopoguerra” e quelli di nuova generazione. Interprete sopraffino e pluripremiato, il (…)
Come sviluppare la capacità di muoversi agevolmente sulla tastiera? Anche in questo caso, la interconnessione di diversi elementi risulta fondamentale. Abbiamo quindi bisogno di una percezione (…)
Impadronirsi dei fondamentali tecnici, conoscere i fondamentali musicali vivendo dall’interno il processo musicale, sviluppare l’ascolto, analizzare, formare il pensiero musicale, fondare le (…)