La CIA al lavoro per la promozione della fisarmonica
Il Covid 19 mette paura al mondo. Eppure, fra momenti di disperazione per le vittime, angoscia generata dal futuro incerto, economia che sembra bloccarsi, lo sguardo è rivolto già oltre (…)
Browsing tag
Il Covid 19 mette paura al mondo. Eppure, fra momenti di disperazione per le vittime, angoscia generata dal futuro incerto, economia che sembra bloccarsi, lo sguardo è rivolto già oltre (…)
Animato da una morbosa curiosità, nonché sempre desideroso di sperimentare nuove soluzioni stilistiche e sonore, il giovanissimo e talentuoso fisarmonicista Carlo Sampaolesi descrive i passi (…)
Negli anni Quaranta e Cinquanta si pongono le basi per la letteratura fisarmonicistica da concerto, ma anche per una letteratura didattica che inizia ad essere sempre più specifica per lo (…)
Ancora un evento per il Nuovo C.D.M.I.prima, il progetto pluriennale del Nuovo Centro Didattico Musicale Italiano (attivo dal 2017 e per il 2020 sostenuto da Pigini Fisarmoniche), incentrato (…)
On the boundaries of music-interview to Frode Haltli
(Below the English version of this article)
40” KlangRoom nasce dall’esigenza di ricreare il nostro spazio musicale, utilizzando in maniera costruttiva i mezzi a nostra disposizione durante l’isolamento. La volontà è quella di creare (…)
Kosmos IV propone repertorio della tradizione europea che spazia dai canti infantili alle musiche di danza e alle musiche rinascimentali, eseguibile con qualunque tipo di tastiera, sia a note (…)
Il MASTER secondo livello in Interpretazione della musica contemporanea è il più importante diploma di specializzazione esistente in Italia e in Europa. Si può accedere esclusivamente dopo un (…)
Andreas Nebl: curiosity and innovation to grow artistically
(Below the English version of this article)
Il nostro viaggio alla scoperta di Kosmos ci conduce ora al terzo volume, utilizzabile con tutti i tipi di strumento (si veda il primo articolo di questa serie) dagli allievi da circa undici (…)