Dalla formazione al concertismo: nuove prospettive per la fisarmonica
Nella giovane storia della fisarmonica i nostri anni risultano di fondamentale importanza soprattutto per l’ascesa quasi esponenziale della letteratura originale da concerto (…)
Browsing tag
Nella giovane storia della fisarmonica i nostri anni risultano di fondamentale importanza soprattutto per l’ascesa quasi esponenziale della letteratura originale da concerto (…)
Il 24 Ottobre a Ceprano (FR), l’Associazione Culturale Music School di Gianpiero Rossi, il Fisarmonicista Alessio Grossi e l’azienda STOCCO hanno organizzato un incontro con il M° Walter Losi (…)
Una padronanza assoluta del mantice consente al musicista di immettere il corretto quantitativo di aria nello strumento ed è fondamentale che, ad ogni inversione, la pressione sia rigorosamente (…)
Dal 15 al 18 Settembre 2014 si è svolta, presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, la terza edizione del Festival “Contemporaneamente Fisarmonica (…)
Ho parlato, nel mio intervento introduttivo, della fondamentale importanza della conoscenza per l’interpretazione del repertorio antico e vorrei avviare adesso il lungo percorso, che (…)
La scuola cinese ha recitato un ruolo forte specie fra i solisti, raccogliendo complessivamente quattro successi, con la 20enne Tian Janan che si è aggiudicata la sezione più nobile (…)
Il brusio lungo il centro storico, la colonna sonora costante della fisarmonica in ogni angolo, l’atmosfera intensa delle audizioni, il silenzio quasi religioso che accompagna l’esibizione di (…)
Una primizia assoluta, la “Notte della Musica” di sabato prossimo, è la novità principale nel programma del Premio internazionale di Fisarmonica che avrà luogo a Castelfidardo dal 18 al 21 (…)
Pur rimanendo strumenti tradizionali, la fisarmonica e l’organetto sono stati interessati da importanti evoluzioni, sia sul piano tecnico ed estetico, sia su quello delle modalità di costruzione (…)
Il lavoro di “didatta” è sicuramente tra i più complessi nel mondo dell’arte. Ogni giorno è un continuo evolversi, cambiarsi e migliorarsi. Non può esistere una didattica uguale per tutti (…)