Le mille sfumature del respiro della fisarmonica
Con Francesca Gambelli è scattata un’immediata simpatia fin dalla prima mail e dalle prime telefonate. È vero che un giornalista dovrebbe confrontarsi col proprio interlocutore solamente sul (…)
Browsing tag
Con Francesca Gambelli è scattata un’immediata simpatia fin dalla prima mail e dalle prime telefonate. È vero che un giornalista dovrebbe confrontarsi col proprio interlocutore solamente sul (…)
Pubblicato il bando della V Edizione del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea dedicato a singoli esecutori e a formazioni vocali e strumentali. che, dopo il (…)
Nell’ambito della collaborazione tra Comune di Prato, Scuola Comunale di Musica “Giuseppe Verdi” di Prato, Camerata Strumentale di Prato e ARTIficio SONORO – Atelier Internazionale, ideato (…)
Un curriculum e una varietà di campi della cultura musicale, di cui si occupa da protagonista, tali da rendere incerto il giornalista che sta per intervistarlo. Da dove partire? Da quale dei (…)
Francesco Gesualdi incontra Antonio Agostini, Giorgio Astrei, Carlo Galante, in occasione di un suo nuovo progetto dedicato a Ludwig van Beethoven, promosso e prodotto da Ars Spoletium (…)
Dal 2 al 5 luglio 2020, in occasione dell’edizione annuale del San Leo Festival, il M° Francesco Gesualdi, docente di fisarmonica presso il Conservatorio Superiore di Musica “San Pietro a (…)
Un album, chiaramente, fuori dagli schemi, intriso di sonorità tradizionali miste ad un sound decisamente più contemporaneo, dato dall’utilizzo di strumenti virtuali, quello interpretato dal M° Francesco Gesualdi, non nuovo ad interpretazioni di repertorio della musica contemporanea. Quattro le composizioni firmate da Mauro Cardi (Breath), Gianluca Ulivelli (Da soli paralleli), Nicola Sani (Al di là […]
L’Associazione di Compositori Cluster di Lucca organizza, Sabato 19 Maggio nell’ambito di un percorso dedicato alla musica contemporanea, una Masterclass con il M° Francesco Gesualdi (…)
A partire dalla seconda metà del Novecento la Fisarmonica ha vissuto un processo di graduale sviluppo che l’ha elevata a rango di strumento d’arte da concerto, affrancandola dal suo contesto (…)
Se davvero il teatro è il luogo dove è dato vedere e non solo attraverso la vista, ma piuttosto attraverso il sentire, attraverso l’udire, allora possiamo affermare che l’opera qui presentataci (…)