Athos Bassissi: il tango argentino come una droga
Perdutamente innamorato del tango argentino, in possesso di una tecnica solidissima, Athos Bassissi è un talentuoso fisarmonicista che annovera svariate esperienze di prestigio in (…)
Browsing tag
Perdutamente innamorato del tango argentino, in possesso di una tecnica solidissima, Athos Bassissi è un talentuoso fisarmonicista che annovera svariate esperienze di prestigio in (…)
Un curriculum di tutto rispetto quello del M° Mirko Ferrarini, Docente di Fisarmonica presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Peri-Merulo” di Reggio Emilia e Castelnovo ne’ Monti (…)
Origini italiane per Romano Viazzani che oggi vive a Londra. Moltissimi e disparati gli impegni che lo legano alla musica: concerti, spettacoli in teatro, cabaret e l’insegnamento (…)
Massimo Tagliata, amante della musica latina e del jazz, polistrumentista, affermato pianista, tastierista e fisarmonicista, ha orientato la sua sensibilità musicale verso molti (…)
Richard Galliano è oggi sicuramente il fisarmonicista più conosciuto al mondo. I motivi del suo successo sono molti, inclusa una ottima tecnica strumentale e una grande attitudine musicale (…)
Il grande fascino della fisarmonica di Richard Galliano incontra – Il 9 novembre all’Auditorium Parco della Musica di Roma – la musica per lo schermo di Nino Rota, a 100 anni dalla nascita (…)
Mercoledì 7 settembre Richard Galliano, l’Orchestra Napoletana di Jazz e Raiz inaugurano la sedicesima edizione del Pomigliano Jazz Festival con un concerto inedito in una location d’eccezione: l’area archeologica di Cimitile (…)