Alfredo Marcucci, l’operaio del tango
Alfredo Marcucci nasce a Ensenada, in Argentina, nel 1929, da genitori entrambi originari di Sirolo (AN) e con uno zio noto direttore d’orchestra e bandoneonista che gli fornisce i primi (…)
Browsing tag
Alfredo Marcucci nasce a Ensenada, in Argentina, nel 1929, da genitori entrambi originari di Sirolo (AN) e con uno zio noto direttore d’orchestra e bandoneonista che gli fornisce i primi (…)
Homero Manzi non fu solo il poeta più celebre dell’esperienza artistica di Troilo, ma fu, soprattutto, un suo buon amico. Non erano coetanei, Manzi aveva sette anni in più, ma tra i due c’era (…)
Della prima orchestra di Aníbal Troilo (quella del primo luglio del 1947 al Marabù) facevano parte, tra gli altri, Orlando Goñi, Enrique Kicho Díaz e il cantante Francisco Fiorentino che sono (…)
Per capire chi è stato Aníbal Troilo basta prendere in considerazione una cosa: nel 2005, il Congresso della Repubblica Argentina ha dichiarato la data dell’11 luglio (compleanno di Troilo) (…)
Abbiamo già trattato qualche volta dei limiti dell’espressione “tango argentino” nei confronti della più corretta “tango rioplatense”. Uno degli aspetti di questo dibattitto è relativo al (…)
Il duo di bandoneón che vede affiancati Pedro Maffia e Pedro Laurenz risulta essere straordinario dal punto di vista dell’organico strumentale o, per meglio dire, dell’insolita scelta timbrica (…)
Le interviste ad Astor Piazzolla finivano spesso sull’argomento del suo rapporto con il tango delle origini, quello “storico”. Contrariamente a quello che ci si potrebbe aspettare dal (…)
Nel percorso di avvicinamento alla data del centenario della nascita di Astor Piazzolla (11 marzo 2021), andiamo a scoprire la figura di un bandoneonista diventato celebre grazie, soprattutto (…)
Andando alla ricerca del primo suonatore di bandoneon, dai testi di storia del tango vengono fuori delle vicende interessanti. Da parte di alcuni si farebbe riferimento a un tale Moore (…)