Bio Boccosi (1912 – 2006) – seconda parte
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
Browsing tag
Nel precedente articolo abbiamo visto che Bio Boccosi (1912/2006), come compositore per fisarmonica, privilegiò – oltre alle danze e ai pezzi caratteristici/evocativi – forme strutturalmente (…)
La stagione concertistica 2013-2014 della IUC (Istituzione Universitaria dei Concerti) si inaugura il 19 ottobre presso l’Aula Magna della Sapienza Università di Roma con “I viaggi di Faustina” (…)
Gli eventi di Maggio del Conservatorio Santa Cecilia: si inizia il 3 con gli allievi di Composizione e Direzione d’Orchestra che presentano una serie di poesie e nuove musiche per la città di Roma (…)