Ascolta la musica e basta
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé stessa e delle proprie radici; un viaggio dentro le vene del jazz e di un’America (…)
Browsing tag
Un epilogo struggente come un addio notturno a Casablanca; l’indagine su una donna, che è anche ricerca di sé stessa e delle proprie radici; un viaggio dentro le vene del jazz e di un’America (…)
Le autobiografie e altre tipologie di scritti dei jazzisti costituiscono, ovviamente, delle fonti storiografiche inestimabili. Soprattutto se gli autori appartengono ai primordi di quel genere (…)
Fabrizio De Rossi Re è una “vecchia conoscenza” di questo giornale e mia. Da prima che io approdassi alla direzione di ”Strumenti&Musica Magazine,” lui era già Direttore Artistico del nostro (…)
Di pochissimi artisti si può dire che siano stati protagonisti, al pari di Picasso, di (quasi) tutte le rivoluzioni culturali del proprio tempo. Tra questi, nel campo del jazz, c’è Miles Davis (…)
Pochi sanno che le sue dita, prima di accarezzare il sax e, ancor prima, il clarinetto, avevano lambito i tasti di una fisarmonica, il suo primo strumento, conosciuto da bambino e studiato da (…)
Non è facile approcciarsi ad una leggenda vivente come Herbie Hancock. Sessant’anni di carriera in cui ha travalicato i generi, passando dal jazz moderno alla musica elettronica, lo hanno (…)
I primi tentativi li respinge. A Walt Disney proprio non piacciono quelle canzoni in stile musicalhollywoodiano che i suoi musicisti gli propongono per Biancaneve e i sette nani. Quei film non (…)
Nel corso degli ultimi trent’anni, argomento di discussione rilevante nella vasta comunità internazionale degli studiosi di musica jazz, è stata la ricerca e l’approfondimento di una (…)
Intorno alla fine degli anni ’50, il jazz, anche in film non musicali, comincia a sostituire le partiture più consuete nelle colonne sonore. Ad inaugurare quello che diventerà un filone (…)
Ci avete fatto caso? Da qualche tempo, in Scandinavia gli scrittori di gialli crescono come funghi dopo un temporale. C’è da pensare che in quelle terre ghiacciate ci siano più autori di crime (…)