Organetto, un colpo di fulmine.
La musica di Clara Graziano è delicata, raffinata, sensibile, ma anche passionale ed espressiva: per dirlo con una parola, è femminile. Figura essenziale in molti progetti diretti da Ambrogio (…)
Browsing tag
La musica di Clara Graziano è delicata, raffinata, sensibile, ma anche passionale ed espressiva: per dirlo con una parola, è femminile. Figura essenziale in molti progetti diretti da Ambrogio (…)
Mantice e bottoni per due. Una vera e propria leggenda vivente della fisarmonica jazz italiana, riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo come Gianni Coscia, e un puro talento dell’organetto (…)
L’associazione A.M.I.SA.D. a.p.s. (Associazione Musicale Italiana Strumenti ad Ancia, Diatonici) di Maiolati Spontini (AN), con il patrocinio del Comune di Bisenti (TE) e la ProLoco Bisenti (…)
Per questa intervista, siamo a Roma da Raffaele Mallozzi. Immaginate un ragazzo che sente per la prima volta un organetto su un repertorio popolare e ne rimane estremamente colpito. Quello suo (…)
Famosissimo in tutto il mondo soprattutto per Azzurro, divenuta negli anni una hit, quasi come se fosse un secondo inno d’Italia, Paolo Conte è uno fra i cantautori italiani più eleganti (…)
L’Associazione Culturale/Gruppo Corale Gaetano Braga “I Caferza” e l’Associazione A.M.I.SA.D., con il Patrocinio della Provincia di Teramo, del Comune di Giulianova e del BIM di Teramo, in (…)
Le Associazioni “Comitato Festeggiamenti B.V.M. Sant’Anatolia” di Sant’Anatolia di Borgorose (RI) e “Gli Amici dell’Organetto” di Corvaro di Borgorose (RI), in collaborazione con l’A.M.I.S.A.D. (…)
In questa intervista, ci troviamo di fronte ad un gruppo interamente al femminile che, dal 2014, contribuisce a dare voce alle donne nella musica tradizionale sarda, anche suonando strumenti (…)
A Palermo, incontriamo Marcello Alajmo e il Velverde Trio. La sua, e la loro, musica è frutto innegabile di viaggi, incontri e ascolti appassionati. Qui, Marcello ci racconta come ha iniziato (…)
I Tre Martelli e l’Associazione Culturale Trata Birata rappresentano, senza dubbio, una realtà storica nel panorama della musica popolare piemontese. Figli di un periodo di riscoperta e (…)