Eleganza, trasparenza e nobiltà della fisarmonica
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a sintetizzare il suo vasto curriculum per entrare subito nel vivo della (…)
Browsing tag
Nel corso di questa intervista, diverse domande vertono sulla formazione di Ivano Battiston. Non starò, quindi, a sintetizzare il suo vasto curriculum per entrare subito nel vivo della (…)
La critica musicale non è la mia professione, tuttavia è con grande piacere che mi accingo a presentare ai lettori di “Strumenti&Musica Magazine” la più recente produzione discografica di (…)
Quando mi è giunta la notizia della master class di Hugo Noth a Firenze (ospitata il 4 e 5 luglio dal Conservatorio Cherubini grazie all’iniziativa di Ivano Battiston) gratitudine, entusiasmo (…)
Nel precedente capitolo di questo lungo articolo dedicato a Sofija Gubajdulina, eravamo arrivati al momento della composizione (1979) di “In Croce” per violoncello e organo e, soprattutto, a (…)
Volge al termine, ma prosegue ancora oggi, il nostro viaggio all’interno del triplo album Accordion Waves Suona Italiano, progetto artistico firmato da Patrizia Angeloni per il Nuovo C.D.M.I. (…)
Con il saluto del Sindaco di Castelfidardo Roberto Ascani, in rappresentanza di una città simbolo della fisarmonica nel mondo, si è inaugurata, presso la suggestiva cornice del Salone degli (…)
Sabato 21 maggio alle 10.30, presso la Sala Tartini del Conservatorio “Giuseppe Tartini” di Trieste, avrà luogo un incontro dedicato alla didattica per fisarmonica. Interverranno ospiti illustri (…)
Riccardo Pugliese si aggiudica il XVI Premio delle Arti, sezione fisarmonica, indetto dal Ministero dell’Università e della Ricerca – Alta formazione artistica e musicale, con lo scopo di (…)
Vito Palumbo (1972) è un compositore pluripremiato e acclamato dalla critica. Diplomato all’Accademia di Santa Cecilia con Azio Corghi, con lode e menzione, e borsa di Studio assegnata (…)
La composizione per la didattica è un ambito molto delicato, in cui è estremamente difficile trovare un equilibrio tra la semplicità della scrittura e la qualità del pensiero che la origina (…)